Raffaele Luise, rinomato esperto vaticano e inviato di guerra, getta luce sul conflitto in Ucraina attraverso il suo nuovo reportage intitolato “Ucraina: Dentro una guerra che cambia il mondo”, recentemente pubblicato il 4 agosto. Il giornalista intraprende un coraggioso viaggio attraverso il paese, da un’estremità all’altra, soffermandosi lungo la linea del fuoco nel Donbass e scrutando le città devastate come Odessa e Zaporizhzhya.
read moreArchivi tag: vaticano
“Il Caso Orlandi e tanto altro…” – incontro con Fabrizio Peronaci e Pasquale Viglione
Q-Cultura, in collaborazione con il Bistrot di Roma, La Cicala e la Formica, presentano l’incontro “Il Caso di Emanuela Orlandi e tanto altro…”, che vedrà come ospiti il giornalista Fabrizio Peronaci e l’ex Ispettore della Squadra Mobile Pasquale Viglione.
L’incontro che si terrà giovedì 6 luglio alle ore 19.00 sarà ad ingresso libero sino ad esaurimento posti e sarà possibile seguirlo in Diretta Streaming all’indirizzo https://www.facebook.com/qcultura.
read moreL’Almanacco del giorno. Il 22 giugno 1983 scompare Emanuela Orlandi. E’ la seconda ragazza nel giro di poco più di un mese.
Il 22 giugno del 1983, esattamente 40 anni fa, si registrava la scomparsa di una ragazza residente in terra vaticana, Emanuela Orlandi. L’italia sarebbe stata pronta a mobilitarsi, a cercare di ribellarsi a quanto stava per accadere, ai silenzi, alle storie mal raccontate, alle supposizioni, ai dubbi, alle paure. Emanuela scompariva esattamente 1 mese e 15 giorni dopo Mirella Gregori e una nazione intera era pronta a stringersi attorno a queste due giovanissime ragazze. Da allora ad oggi, è una stoira ancora tutta da scrivere.
read moreAccadde Oggi. Il 21 giugno 1963 il cardinale Giovanni Battista Montini viene eletto Papa con il nome di Paolo VI
Paolo VI, nato con il nome di Giovanni Battista Montini il 26 settembre 1897 a Concesio, in Italia, e morto il 6 agosto 1978 a Castel Gandolfo, è stato il 262º Papa della Chiesa cattolica, servendo dal 1963 fino alla sua morte nel 1978.
read moreCaso o volontà. Il dietro le quinte dell’audio shock su Papa Wojtyla. Parla Alessandro Ambrosini
Proseguendo il nostro viaggio di retrospettiva sul Caso Orlandi abbiamo avuto il piacere di avere ospite ai nostri microfoni, Alessandro Ambrosini, fondatore del blog Notte Criminale e autore nel 2009 dell’intervista shock a Marcello Neroni, della quale un audio è stato recentemente reso pubblico e dal quale si evincerebbe l’interessamento di Papa Giovanni Paolo II, e di riflesso delle istituzioni Vaticane, nel Caso di Emanuela Orlandi.
read moreUn passpartout nel Caso Orlandi: l’ultima persona che l’ha vista alla fermata dell’autobus
Vincitore nel 2021 del Premio Logos Cultura in occasione del Premio Letterario Internazionale Switzerland Literary Prize con il volume Atto di Dolore, Tommaso Nelli, ha raccontato i propri punti di vista e le proprie domande a Q-Cultura, su quello che è senza dubbio il Caso di giornalismo di inchiesta che ha maggiormente scosso i corridoi del Vaticano. Su Emanuela Orlandi ha scritto per Spazio70, Articolo21, Cronaca&Dossier, T-Mag, L’infiltrato. Oggi pone l’attenzione su un aspetto da molti dimenticato: chi era Emanuela Orlandi e cosa è realmente successo quel terribile 22 giugno del 1983.
read moreCaso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvogliamo il nastro con Fabrizio Peronaci – Seconda parte
Chiudiamo la nostra intervista sul Caso Orlandi, raggiungendo il presente e quanto abbiamo da attendere dalle nuove inchieste in essere
Prosegue il nostro confronto con Fabrizio Peronaci, Capo Servizio della sede di Roma del Corriere della Sera, sul Caso Orlandi, sulle nuove piste, presunte o effettive, e su quanto di mediatico si stia sviluppando in questo ultimo periodo. Sempre in attesa che si giunga alla decisione di avviare o meno una nuova Commissione Parlamentare di inchiesta, attualmente la maggioranza di centrodestra in Senato ha frenato, a seguito sembrerebbe, come riportato da varie testate italiane, della bufera suscitata dalle dichiarazioni di Pietro Orlandi su Papa Wojtyla, proviamo a ripercorrere quanto fatto negli ultimi 40 anni di indagini e quanto si potrà fare alla luce dei nuovi sviluppi.
read moreCaso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci – prima parte
In attesa dell’apertura o meno della nuova Commissione bicamerale d’inchiesta sul Caso Orlandi, abbiamo incontrato le perplessità di una delle firme più autorevoli del Corriere della Sera
Seguendo i nuovi sviluppi del Caso Orlandi, inscindibile dalla vicenda riguardante Mirella Gregori, e come vedremo nelle nostre prossime interviste, anche dalla drammatica fine di Katty Skerl, trovata strangolata in una vigna a Grottaferrata nel gennaio del 1984, pochi mesi dopo le scomparse della Gregori prima e dell’Orlandi poi, diamo corpo al nostro viaggio andando a disturbare uno dei giornalisti che negli ultimi 40 anni si è dedicato con profondità ed estrema attenzione a quanto tristemente accaduto a Roma, nel 1983.
read moreInchiesta: la scomparsa e il caso di Emanuela Orlandi
Era una torrida giornata di giugno, quella di quasi 40 anni fa. Un inizio di estate come molti altri nella vita della giovane Emanuela, 15 anni. Quel giorno salutò la sua famiglia -con un alterco innocuo con suo fratello-, uscì di casa e si diresse, come tutte le settimane, alla scuola di musica dove studiava solfeggio e lo strumento del flauto. Poi, il vuoto. Emanuela non è mai tornata a casa da quella sera del 22 giugno 1983. Ancora oggi, la sua scomparsa fluttua nel mistero di un caso irrisolto da ormai 40 anni. La sua famiglia non si dà pace, vuole una risposta. Emanuela è viva? È morta? Chi l’ha rapita? E, soprattutto, perché?
Nella nostra inchiesta ripercorriamo insieme le tappe fondamentali di questo caso per cercare di gettare una luce di consapevolezza a ciò che è accaduto.
read more