
Alla (ri)scoperta della radio di intrattenimento. Un viaggio indietro nel tempo per andare nel nostro futuro fatto di frequenze in Fm. Un modo per scoprire come i nostri attuali mezzi di comunicazione siano tutti figli della Radio.
Alla (ri)scoperta della radio di intrattenimento. Un viaggio indietro nel tempo per andare nel nostro futuro fatto di frequenze in Fm. Un modo per scoprire come i nostri attuali mezzi di comunicazione siano tutti figli della Radio.
Ferdinando Maddaloni, attore, regista, autore di teatro e cinema, ha un percorso artistico pieno di successi
professionali, ma tutt’altro che lineare: esordisce al cinema con Pasquale Squitieri, cui seguono anni di teatro (nella
compagnia teatrale di Gabriele Lavia, Luigi De Filippo Anna Mazzamauro e Monica Guerritore) e di televisione
(ruoli importanti in “La Squadra”, “Don Matteo” e “Incantesimo X”). Puntando a un teatro e cinema d’impegno
civile, Ferdinando passa a fare anche l’autore con i suoi lavori d’inchiesta dedicati a chi lotta per i diritti umani fra
cui Anna Politkóvskaia e Andrej Mironov. Scopriamo insieme all’artista questo curioso iter per capire meglio i
meccanismi dello spettacolo italiano.
Angelo Martini è un personaggio molto incisivo nel panorama dei programmi TV, musicali e non solo. È molto noto come conduttore e presentatore di parecchi format televisivi, tra cui Numeri Uno su Rai2 da lui ideato e condotto. Formatosi al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina dove ha conseguito la Laurea in Composizione con il massimo dei voti, nel suo cammino verso la notorietà non ha mai abbandonato la musica, curando professionalmente la parte musicale di ogni evento di cui si è occupato. E, ovviamente, continuando a comporre e produrre musica. Il 7 agosto 2023 è uscito “Pussyman”, il video in prima mondiale sul prestigioso portale Vevo del nuovo singolo del giovane rapper Claudio Mortati in arte Lil Cannot, di cui Angelo Martini, autore e produttore del brano.
read moreValerio Mollica (da non confondere con Vincenzo) è un artista poliedrico. È noto come poeta, autore della collana “Il Creatore di sogni”. Ha partecipato come attore al famosissimo film “Gangs of New York”. Ha girato il mediometraggio “Partita mortale” premiato dl Festival del cinema di Salerno. A teatro ha lavorato sulla commedia dell’arte e sul patrimonio culturale di Ettore Petrolini. In televisione è diventato celebre per aver interpretato un Supereroe nella pubblicità del Canale digitale terrestre.
read more