Archivi tag: teatro

Artemia+: “Verso sera ancora (Angelo)”. Intervista a Gianni De Feo.

Il Centro Culturale Artemia di Roma ha dato via ad Artemia+, una rassegna teatrale a tema LGBTQ+ articolata nei weekend di novembre che affronta attraverso i suoi spettacoli diversi aspetti del mondo LGBTQ+. A dare il via alla rassegna è stato lo spettacolo Oscar e Bosie, un reading comparativo dei testi scritti da Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, in cui risulta evidente il loro rapporto profondo ma nello stesso tempo struggente.

read more

“I Bastardi di Pizzofalcone 4”, Festival “Visioni Corte 2023”, Premio Italia Diritti Umani 2023Ferdinando Maddaloni fra teatro, cinema e televisione

Ferdinando Maddaloni, attore, regista, autore di teatro e cinema, ha un percorso artistico pieno di successi
professionali, ma tutt’altro che lineare: esordisce al cinema con Pasquale Squitieri, cui seguono anni di teatro (nella
compagnia teatrale di Gabriele Lavia, Luigi De Filippo Anna Mazzamauro e Monica Guerritore) e di televisione
(ruoli importanti in “La Squadra”, “Don Matteo” e “Incantesimo X”). Puntando a un teatro e cinema d’impegno
civile, Ferdinando passa a fare anche l’autore con i suoi lavori d’inchiesta dedicati a chi lotta per i diritti umani fra
cui Anna Politkóvskaia e Andrej Mironov. Scopriamo insieme all’artista questo curioso iter per capire meglio i
meccanismi dello spettacolo italiano.

read more

“Wim Wenders”, nono libro di Riccardo Lestini, prossimamente in tutte le librerie

Il 29 settembre è uscito in tutte le librerie il saggio Wim Wenders Lo sguardo inquieto degli angeli, per la collana “Cineuropa” di Bibliotheka Edizioni, con la prefazione di Massimo Moscati. Tra ottobre e novembre Lo sguardo inquieto degli angeli verrà presentato in varie
librerie e attraverso eventi online.

READ MORE

“A modo mio”: spettacolo di Riccardo Marongiu, autore teatrale, musicista e compositore

Riccardo è l’autore di due musical moderni: “Romeo and Juliet” in lingua inglese e “Orlando Furioso” liberamente ispirato al poema di Ariosto. In attesa di metterli in scena così come sono scritti, li propone agli spettatori in una forma ridotta. In più, va in scena come musicista – da solo e all’interno di più band – si esibisce come attore e scrive i propri testi per il palcoscenico. Si dedica anche ai romanzi.

read more

Arte e Natura in Sardegna: “Lo chiederemo agli alberi” di Simone Cristicchi

Un eclettico artista italiano, Simone Cristicchi, sta per portare la sua magia sul palco in Sardegna con “Lo chiederemo agli alberi”. Questo concerto-spettacolo, prodotto da Imarts, è una fusione unica tra parole e note che incanterà il pubblico. L’evento avrà luogo martedì 22 agosto alle 21.30 all’anfiteatro delle Fonti di Rinaggiu a Tempio Pausania, come parte dell'”Estate firmata Cedac”.

read more

Da Gangs of New York alla tv digitale, passando per Petrolini. Conosciamo meglio Valerio Mollica

Valerio Mollica (da non confondere con Vincenzo) è un artista poliedrico. È noto come poeta, autore della collana “Il Creatore di sogni”. Ha partecipato come attore al famosissimo film “Gangs of New York”. Ha girato il mediometraggio “Partita mortale” premiato dl Festival del cinema di Salerno. A teatro ha lavorato sulla commedia dell’arte e sul patrimonio culturale di Ettore Petrolini. In televisione è diventato celebre per aver interpretato un Supereroe nella pubblicità del Canale digitale terrestre.

read more

In concomitanza con il Festival dei Due Mondi di Spoleto scopriamo l’attore messo al centro da Luca Guerini

E’ tempo di Mondi a Spoleto e per l’occasione vorremmo presentarvi un regista di teatro, Luca Guerini, che ironicamente si autodefinisce “il folle signor nessuno”.  Cosa che non corrisponde al vero: è molto conosciuto nel teatro indipendente, vale a dire, non sovvenzionato dallo stato. Oltre a dirigere, Luca Guerini scrive, produce e distribuisce le sue opere. In quest’intervista ci facciamo raccontare la sua arte e da dove nasce la sua notevole capacità di comunicare – con gli spettatori, i lettori dei suoi libri e, anche e soprattutto, le istituzioni.

read more

Claudio Tombini fra teatro e musica. L’Arte si fa in quattro per la stagione estiva

È iniziata l’estate. Fatta di mare e montagna, ma anche di eventi. La stagione teatrale estiva 2023 ne è particolarmente ricca, dal Festival di Spoleto appena iniziato per la prosa  al grande evento dell’Arena di Verona per la lirica. Claudio Tombini, attore, drammaturgo e regista della Marche, voce della band pesarese “Rari ramarri rurali” si vedrà impegnato su più fronti, fra teatro, scrittura e musica. È un artista che lavora su tutto il territorio nazionale, ma preferisce vivere la provincia e ci immerge nel mondo creativo di Pesaro Urbino e dintorni.

read more