Archivi tag: narrativa italiana

L’originalità di un romanzo giallo: la saga di Fortunata, a opera di Stefania Crepaldi

Stefania Crepaldi, conosciuta sui social come Editor Romanzi, è appunto famosa come editor di narrativa. Negli ultimi anni, però, prima grazie al torneo letterario IoScrittore, poi sotto la guida della casa editrice Salani, si è cimentata nella scrittura della saga di Fortunata, con i romanzi Di morte e d’amore e Morire ti fa bella. È proprio di quest’ultimo che ci accingiamo a parlare. Stefania riprende le avventure della tanatoesteta Fortunata, che ha il sogno di diventare pasticcera, ma si ritrova a indossare le vesti di una detective per caso. Tra black humor, serietà e una trama ben articolata, Stefania ci porta a conoscere i misteri di Chioggia e Venezia e le aspirazioni di questa giovane ragazza che è fortunata di nome, ma non di fatto. Sentiamo proprio le parole dell’autrice.

read more

Viaggiare alla ricerca di sé: l’esordio di Cristina Zaia

Cristina Zaia è una It specialist con la devota passione per la scrittura. Corsista alla Scuola Holden, nel 2022 è uscito il suo primo romanzo Ultima chiamata Bangkok per i tipi di Castelvecchi editore.

Il libro si incentra sulla vita di Carlo, cinquantenne di Torino, il quale si divide tra la relazione ormai consumata con la moglie e quella con un’altra donna. Stanco ormai della monotonia della sua quotidianità decide di partire per un viaggio, completamente da solo, alla scoperta della Thailandia. Con l’alternanza di capitoli che parlano del suo presente e quelli in cui conversa tramite lettera con la madre, Carlo nel viaggio incontra persone e vive esperienze che gli rivelano parti di sé rimaste fino ad allora inesplorate. Che cos’è l’amore e la leggerezza? Dove si trova una relazione semplice e genuina?

Ma andiamo a parlarne meglio con la scrittrice.

read more

L’amore, la ricerca delle origini, lo spirito di sacrificio e il patrimonio genetico: gli ultimi due romanzi della scrittrice Roberta Lepri

Sono entrambi editi dalla casa editrice Voland, una realtà indipendente e prestigiosa, molto prolifica nel produrre letteratura aulica, gli ultimi romanzi della scrittrice Roberta Lepri.

Hai presente Liam Neeson? affronta il momento di un grandissimo trauma fisico e psicologico per Rita, la protagonista, la quale, dopo un incidente d’auto in cui ha quasi perso la vita, si ritrova a vivere un’amnesia retrograda che le ha fatto scomparire la memoria de due uomini più importanti della sua vita.

Dna chef, invece, ha come protagonista il talentuoso, ma dannato Guido Nocentini, cuoco di grande fama internazionale. In questo romanzo Roberta Lepri esplora la tematica del ritorno alle origini, della gabbia dorata che può rappresentare la famiglia e della volontà di fuga e di ritorno per dare dei contorni più definiti alla propria esistenza. Il tutto condito dalla passione per il cibo, leitmotiv anche della vita della scrittrice. Ma ascoltiamo proprio dalle sue parole cosa c’è da dire di queste due imperdibili uscite.

read more

Trema la notte: il racconto del terremoto di Messina di Nadia Terranova

Nadia Terranova non ha bisogno di presentazioni. La sua lunga carriera letteraria la precede, avendo scritto romanzi di successo pubblicati dalle più grandi case editrici italiane e straniere. Siamo andati a disturbarla per parlarci della sua ultima fatica, Trema la notte, edito da Einaudi. È un romanzo, questo, ambientato nella sua terra d’origine: lo Stretto. Si apre con la catastrofe del terremoto del 1908, di cui i messinesi portano ancora una cicatrice nel cuore. Poi, mediante i due protagonisti speculari, Barbara e Nicola, riflettiamo su tematiche attuali e profonde come la violenza, fisica e psicologica, l’origine del trauma, l’importanza del libero arbitrio e del rifiuto di una società costruita per schemi, la possibilità di distruggersi e reinventarsi. Ma sentiamo dalle parole di Nadia cosa ha da dirci sul suo romanzo.

read more

Fichi di marzo: quando la pasta non è solo un piatto di pasta

Kristine Maria Rapino, classe 1982, ha esordito lo scorso anno con Fichi di marzo, edito per i tipi di Sperling & Kupfer. Il romanzo è stato molto apprezzato da pubblico e critica, per i temi che si propone di approfondire -come la famiglia, la religione, l’importanza della natura- ma anche per una trama ricca e complessa di sfaccettature. È indubbio che la penna della scrittrice ha la capacità di creare storie che vibrano di emozioni, per questo siamo andati a disturbarla per chiederle alcuni suoi punti di vista sul suo esordio. Questo è ciò che ne è scaturito.

read more

Mai stati innocenti: il potente esordio di Valeria Gargiullo che ci parla di colpe e di quartieri popolari alla ricerca di un riscatto

È targato Salani editore l’esordio della giovanissima e talentuosa Valeria Gargiullo. In Mai stati Innocenti, la scrittrice ci porta per mano, insieme alla protagonista Anna e all’amato fratello minore Simone, a scoprire e a scandagliare i fondali del quartiere popolare di Civitavecchia, Campo dell’Oro. Il bene contro il male, con tutte le sfumature cromatiche che troviamo in mezzo, è il tema centrale del racconto, oltre a quello di portarsi delle colpe ereditarie per essere nati in un luogo di povertà e socialmente mal visto.

Poi, sono presenti i Sorci, così li chiamano, e nei loro affari è bene non immischiarsi mai.

Andiamo a dare una lettura approfondita di questo romanzo proprio con le parole di Valeria.

read more

Il giardino degli aranci: la musicalità della lingua italiana secondo Dario Voltolini

Il giardino degli aranci è l’ultima fatica letteraria di Dario Voltolini, scrittore e artista eclettico nel panorama culturale italiano. Uscito per i tipi di La nave di Teseo, il romanzo si incentra sull’educazione sentimentale di Nino Nino, che, a causa di un incontro fortuito con Luciana, la sua fiamma del liceo, ripercorre il filo della memoria ricordando i suoi amori precedenti. Sullo sfondo, una Roma poetica che si affaccia proprio al Giardino degli Aranci. Ho avuto l’occasione di parlare con Dario riguardo questo romanzo, dai motivi scatenanti ai problemi di stile.

read more