Roma piange la scomparsa di un’icona dell’arte contemporanea, Luca Maria Patella, un artista eclettico la cui carriera ha attraversato e influenzato in modo significativo l’evoluzione dell’arte multimediale. Patella è deceduto nella sua casa romana all’età di 89 anni, lasciando un vuoto irreparabile nel mondo dell’arte.
read moreArchivi tag: morte
Roman Polanski: 90 anni vissuti tra controversie e arte oscura
Il 18 agosto Roman Polanski ha compiuto 90 anni, un anniversario che arriva nel mezzo di una carriera e una vita personali segnate da controversie e tragedie. Il regista polacco, noto per il suo contributo all’arte cinematografica con film memorabili come “Rosemary’s Baby” e “Chinatown”, sta per presentare il suo ultimo lavoro, “The Palace”, alla Mostra del Cinema di Venezia. Tuttavia, l’opera di Polanski è stata costantemente attraversata da demoni emotivi, dubbi, e questioni legali che hanno diviso il mondo dello spettacolo e del pubblico in generale.
read moreSudan in allarme per l’iniquità alimentare: più del 42% della popolazione coinvolta
La situazione di sicurezza alimentare nel Sudan sta raggiungendo livelli “profondamente allarmanti”, con oltre il 42% della popolazione che vive un’insicurezza alimentare grave. Questo allarme è stato dichiarato a Ginevra da Adam Yao, vice Rappresentante della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) in Sudan.
read moreAddio a Michela Murgia: un commosso omaggio di colleghi, amici e fan
Roma si è stretta attorno alla Chiesa degli Artisti oggi, mentre una folla commossa si è radunata per dare l’ultimo saluto a Michela Murgia. La nota scritttrice, amatissima per la sua profonda sensibilità e il suo impegno, è stato onorata da una cerimonia funebre toccante e significativa.
read moreIl conflitto ucraino sotto il racconto di Raffaele Luise: un viaggio nelle profondità di una guerra che sta plasmando il mondo
Raffaele Luise, rinomato esperto vaticano e inviato di guerra, getta luce sul conflitto in Ucraina attraverso il suo nuovo reportage intitolato “Ucraina: Dentro una guerra che cambia il mondo”, recentemente pubblicato il 4 agosto. Il giornalista intraprende un coraggioso viaggio attraverso il paese, da un’estremità all’altra, soffermandosi lungo la linea del fuoco nel Donbass e scrutando le città devastate come Odessa e Zaporizhzhya.
read moreOggi l’ultimo saluto ad Andrea Purgatori. L’italia piange la morte della bellezza
Il 19 luglio, il mondo del giornalismo e oltre ha pianto la scomparsa di Andrea Purgatori, un grande giornalista noto per le sue inchieste coraggiose e la sua incrollabile passione per la verità. Nel cuore di Roma, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, si è tenuta la camera ardente, e l’atmosfera era permeata di tristezza, ma anche di gratitudine e affetto. L’immagine di Andrea Purgatori, con un accenno di sorriso e lo sguardo intenso, sigaro in bocca, è stata affiancata da tante rose bianche e rosse, un tributo commovente sulla sua bara.
read moreUn doloroso capitolo della Storia d’Italia. La Strage di Reggio Emilia
La “Strage di Reggio Emilia” si riferisce a un tragico evento avvenuto il 7 gennaio 1977 durante una manifestazione sindacale. Durante uno scontro tra dimostranti e forze dell’ordine, due persone persero la vita e molte altre rimasero ferite.
read more