Con estremo piacere che oggi ospitiamo a Qulturalmente, lo scrittore Francesco Morini, che il prossimo ottobre con suo frattello Max Morini presenteranno il nuovo romando Ragazze Perdute. Gli ultimi giorni di Katy Skerl. Oggi cerchiamo di fare il punto della situazione su una storia che è ancora sotto la lente di ingrandimento degli inquirenti.
Archivi tag: mirella gregori
Pietro Orlandi a Qulturalmente per quella verità di comodo del Vaticano
Il salotto informativo di Q-cultura.com ha avuto il piacere di ospitare Pietro Orlandi, per un’intervista esclusiva e per cercare di far luce su quanto fatto emergere dagi servizi televisivi mandati in onda su La7 secondo i quali potrebbe esserci un’interessamento dello zio Mario Meneguzzi, nella scomparsa di Emanuela Orlandi.
“Il Caso Orlandi e tanto altro…” – incontro con Fabrizio Peronaci e Pasquale Viglione
Q-Cultura, in collaborazione con il Bistrot di Roma, La Cicala e la Formica, presentano l’incontro “Il Caso di Emanuela Orlandi e tanto altro…”, che vedrà come ospiti il giornalista Fabrizio Peronaci e l’ex Ispettore della Squadra Mobile Pasquale Viglione.
L’incontro che si terrà giovedì 6 luglio alle ore 19.00 sarà ad ingresso libero sino ad esaurimento posti e sarà possibile seguirlo in Diretta Streaming all’indirizzo https://www.facebook.com/qcultura.
read moreMirella Gregori e quelle domande senza risposta. Incontro con il giornalista Fabio Rossi
La scomparsa di Mirella Gregori è un enigma che ha affascinato e turbato l’immaginario collettivo esattamente per 40 anni. Nel libro di Fabio Rossi, “Mirella Gregori, la ragazza inghiottita dalla terra”, ci immergiamo nelle profondità di questo mistero, cercando di svelare i segreti celati dietro la scomparsa di una giovane donna che sembra essere stata letteralmente inghiottita dalla terra.
read moreIl destino di Mirella: il legame con Emanuela che forse non è mai esistito
Per l’anniversario dei quarant’anni esatti dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, ho voluto entrare più approfonditamente all’interno di un altro caso, uno che è considerato satellite delle vicende di Emanuela: sto parlando della scomparsa di Mirella Gregori. La coetanea della Orlandi sparì nel cuore di Roma appena quaranta giorni prima, il 7 maggio 1983, e da allora non abbiamo più avuto sue notizie. Ce ne parla meglio Mauro Valentini, scrittore e giornalista pluripremiato, che con la sua inchiesta “Cronaca di una scomparsa” (Armando editore, 2018) tratteggia con dovizia di particolari le indagini relative alla scomparsa della quindicenne romana.
read moreL’Almanacco del giorno. Il 22 giugno 1983 scompare Emanuela Orlandi. E’ la seconda ragazza nel giro di poco più di un mese.
Il 22 giugno del 1983, esattamente 40 anni fa, si registrava la scomparsa di una ragazza residente in terra vaticana, Emanuela Orlandi. L’italia sarebbe stata pronta a mobilitarsi, a cercare di ribellarsi a quanto stava per accadere, ai silenzi, alle storie mal raccontate, alle supposizioni, ai dubbi, alle paure. Emanuela scompariva esattamente 1 mese e 15 giorni dopo Mirella Gregori e una nazione intera era pronta a stringersi attorno a queste due giovanissime ragazze. Da allora ad oggi, è una stoira ancora tutta da scrivere.
read moreInchiesta. Un omicidio senza colpevole: il caso Katty Skerl
Sono trascorsi ben 39 anni da quel 22 gennaio 1984, data del ritrovamento del corpo di Katty Skerl, diciassettenne romana trovata senza vita in una vigna nei pressi di Grottaferrata. Il suo caso è rimasto senza risoluzione, come quello di molte altre ragazze scomparse a Roma in quegli anni. Prime fra tutte: Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. La morte di Katty Skerl, avvenuta per strangolamento, è subito stata accostata alla scomparsa delle due quindicenni, senza però delle prove effettive a carico.
Chi è stato il suo assassinio? Come si inserisce la sua storia nel quadro dei casi irrisolti della Roma di quegli anni?
Proviamo a far luce sugli eventi.
read moreInchiesta: i 40 anni dalla scomparsa di Mirella Gregori
Sono passati 40 anni e un mese, per essere precisi, da quel 7 maggio 1983, quando la quindicenne romana Mirella Gregori disse alla madre che sarebbe uscita di casa per incontrare un amico. Da quel momento, però, non si è più saputo niente della ragazza. La sua scomparsa è stata legata spesso al caso di un’altra quindicenne, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana a cui toccherà la stessa sorte poco più di quaranta giorni dopo. Che il destino delle due ragazze sia intrecciato tra loro? Cosa ne è stato di Mirella? Quali sono state le piste seguite dagli inquirenti? La sorella Antonietta cerca ancora la verità. E noi proviamo a fornirvi una panoramica per comprendere meglio il caso.
read moreCaso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvogliamo il nastro con Fabrizio Peronaci – Seconda parte
Chiudiamo la nostra intervista sul Caso Orlandi, raggiungendo il presente e quanto abbiamo da attendere dalle nuove inchieste in essere
Prosegue il nostro confronto con Fabrizio Peronaci, Capo Servizio della sede di Roma del Corriere della Sera, sul Caso Orlandi, sulle nuove piste, presunte o effettive, e su quanto di mediatico si stia sviluppando in questo ultimo periodo. Sempre in attesa che si giunga alla decisione di avviare o meno una nuova Commissione Parlamentare di inchiesta, attualmente la maggioranza di centrodestra in Senato ha frenato, a seguito sembrerebbe, come riportato da varie testate italiane, della bufera suscitata dalle dichiarazioni di Pietro Orlandi su Papa Wojtyla, proviamo a ripercorrere quanto fatto negli ultimi 40 anni di indagini e quanto si potrà fare alla luce dei nuovi sviluppi.
read moreCaso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci – prima parte
In attesa dell’apertura o meno della nuova Commissione bicamerale d’inchiesta sul Caso Orlandi, abbiamo incontrato le perplessità di una delle firme più autorevoli del Corriere della Sera
Seguendo i nuovi sviluppi del Caso Orlandi, inscindibile dalla vicenda riguardante Mirella Gregori, e come vedremo nelle nostre prossime interviste, anche dalla drammatica fine di Katty Skerl, trovata strangolata in una vigna a Grottaferrata nel gennaio del 1984, pochi mesi dopo le scomparse della Gregori prima e dell’Orlandi poi, diamo corpo al nostro viaggio andando a disturbare uno dei giornalisti che negli ultimi 40 anni si è dedicato con profondità ed estrema attenzione a quanto tristemente accaduto a Roma, nel 1983.
read more