Stefania Crepaldi, conosciuta sui social come Editor Romanzi, è appunto famosa come editor di narrativa. Negli ultimi anni, però, prima grazie al torneo letterario IoScrittore, poi sotto la guida della casa editrice Salani, si è cimentata nella scrittura della saga di Fortunata, con i romanzi Di morte e d’amore e Morire ti fa bella. È proprio di quest’ultimo che ci accingiamo a parlare. Stefania riprende le avventure della tanatoesteta Fortunata, che ha il sogno di diventare pasticcera, ma si ritrova a indossare le vesti di una detective per caso. Tra black humor, serietà e una trama ben articolata, Stefania ci porta a conoscere i misteri di Chioggia e Venezia e le aspirazioni di questa giovane ragazza che è fortunata di nome, ma non di fatto. Sentiamo proprio le parole dell’autrice.
read moreArchivi tag: libri
Il Ladro di Merendine, Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo, 1996.
Avevo acquistato un libro di questo autore, ma non mi era piaciuto inizialmente. Successivamente però visitando Ragusa, ho preso il primo della serie dedicata al Commissario Montalbano.
Da quel momento è stata un’illuminazione profondissima.
Il Ladro di merendine, testo di Andrea Camilleri scritto nel 1996 è il terzo romanzo pubblicato che vede come protagonista il commissario catanese Salvo Montalbano.
READ MORELife Coach Gianfranco Tomei presenta il suo nuovo libro “Coaching e altre narrazioni”
Gianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.
Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.
READ MORELa letteratura tra vita privata e quella segreta: il romanzo di Michael Bible
Michael Bible è un giovane scrittore del grande Sud americano, ma nonostante l’età si è già guadagnato la scena letteraria nazionale e internazionale con il romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, uscito in Italia per i tipi di Adelphi edizioni e tradotto da Martina Testa. Con accenni biblici e religiosi, Michael Bible racconta la storia di Iggy, un ragazzo della comunità di Harmony, nella Carolina del Nord – luogo d’origine dello scrittore – che decide di compiere un gesto estremo: darsi fuoco nella prima Chiesa Battista della sua cittadina.
Questa è una storia di vittime e sopravvissuti, di una tragedia che si consuma negli angoli più reconditi della vita privata, di dolore e intrecci che si amalgamano in tempi diversi, a dimostrazione che gli esseri umani sono legati da quel filo rosso che alcuni chiamano destino, altri fortuna o caso. Ma parliamo insieme all’autore dell’opera, Michael Bible.
read moreVita, morte, sogno, ambizione: Ilaria Palomba racconta il suo ultimo romanzo, Vuoto
È un’ironia tragica quella che permea la vita di Iris, la protagonista di Vuoto, ultimo romanzo della talentuosa scrittrice Ilaria Palomba, edito per i tipi di Les Flâneurs Edizioni. Ilaria è poetessa, filosofa e scrittrice, numerose sue opere hanno destato interesse nel mondo della letteratura indipendente e non fa eccezione questo suo ultimo lavoro. In attesa di scoprire quale sarà il prossimo romanzo – di cui ci fornisce alcuni dettagli in questa intervista – ripercorriamo la storia di Vuoto, un libro in cui l’amore si fa tossico, la morte e l’idea del suicidio attraversano i pensieri di Iris e la scrittura si fa portavoce di quel decadimento di valori ed emozioni che ha colpito la società contemporanea. Un romanzo onirico, dove l’immaginario shakespeariano del sogno emerge prepotente dalle pagine e la malattia, soprattutto mentale, è il portale che si affaccia su un mondo lontano, un mondo che ha occhi per vedere lo squallore del presente e cuore per sentire il frantumarsi di tutte le più belle illusioni.
Ma parliamone con l’autrice, Ilaria Palomba.
read moreLa richiesta di aiuto di Manuela: la malattia mentale nell’esordio di Valentina Di Ludovico
Purtroppo la nostra società presenta ancora stigmi e pregiudizi che fungono da vere e proprie barriere mentali difficili da radere al suolo. Quando si parla di salute mentale, il subitaneo accostamento -altamente errato- che la mente ci propone è l’ambiente ormai diventato mitologico del manicomio. Ma trattare i disturbi mentali è quanto mai importante, dopo l’evidente crisi che gli anni di pandemia hanno portato. Occorre sensibilizzare e scuotere le coscienze, informarle sui benefici delle terapie e domare quella paura che ci è insita per l’inconscio. Tutto ciò lo fa un coraggioso esordio, La vertigine del tutto di Valentina Di Ludovico, edito da Augh edizioni. Grazie alla sua preparazione come riabilitatrice psichiatrica, Valentina ci conduce per mano a conoscere la storia di Manuela, una bambina che assiste all’arresto del padre malavitoso. Una volta cresciuta e scappata dalla sua terra d’origine, l’Abruzzo, Manuela però non riesce a far pace con quell’avvenimento, e cade in una spirale di ansia e angoscia patologica che le provocano seri problemi sociali e professionali. Riuscirà a sconfiggere i suoi demoni interiori? Chi l’aiuterà? Parliamone insieme con l’autrice Valentina.
read moreL’intelligenza artificiale dal punto di vista filosofico. Dialogo con Mattia Corsini
Mattia Corsini è un giovane laureato in filosofia all’Università di Torino. Ha scritto un saggio: “Umanesimo digitale. Transumanesimo. Intelligenza Artificiale. Il caso della Google Car”, pubblicato da Echos Edizioni, che tratta di uno dei temi più dibattuti a più livelli sia scientifici sia culturali: l’Intelligenza Artificiale (o AI).
Abbiamo parlato con lui non solo del saggio, ma anche dell’impatto dell’Intelligenza artificiale in ambito filosofico e della sua storia e del suo percorso di studi.
READ MOREMOLTO PIÙ CHE SEMPLICI PRINCIPESSE: IL RISCATTO DEL FEMMINILE NEL NUOVO LIBRO DI PAOLO BATTISTEL
Paolo Battistel, docente universitario e scrittore di origini torinesi, è laureato in filosofia e si è in seguito specializzato nello studio del mito e del folklore. Nel suo curriculum figurano numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive sui canali Mediaset, tra cui Mistero, e su emittenti locali. Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo i saggi di storia e mitologia Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto; e sullo studio della fiaba La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto, divenuto un bestseller. Il suo ultimo volume, L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, edito da Oligo Editore, è in libreria dal 16 giugno. In questo saggio, l’autore indaga la figura femminile, che nelle fiabe è spesso protagonista indiscussa, a partire dalle vesti di una virginea principessa come Rosaspina e di una bambina coraggiosa come Gretel, ma anche antagonista, come nel caso della matrigna di Biancaneve. E il principe azzurro? Un’invenzione “stucchevole, che non appartiene alla fiaba autentica”.
Ne abbiamo parlato insieme.
Read moreViaggiare alla ricerca di sé: l’esordio di Cristina Zaia
Cristina Zaia è una It specialist con la devota passione per la scrittura. Corsista alla Scuola Holden, nel 2022 è uscito il suo primo romanzo Ultima chiamata Bangkok per i tipi di Castelvecchi editore.
Il libro si incentra sulla vita di Carlo, cinquantenne di Torino, il quale si divide tra la relazione ormai consumata con la moglie e quella con un’altra donna. Stanco ormai della monotonia della sua quotidianità decide di partire per un viaggio, completamente da solo, alla scoperta della Thailandia. Con l’alternanza di capitoli che parlano del suo presente e quelli in cui conversa tramite lettera con la madre, Carlo nel viaggio incontra persone e vive esperienze che gli rivelano parti di sé rimaste fino ad allora inesplorate. Che cos’è l’amore e la leggerezza? Dove si trova una relazione semplice e genuina?
Ma andiamo a parlarne meglio con la scrittrice.
read moreSarah De Simoni e il suo sogno del cassetto diventato realtà con il romanzo: “Qui dove batte il cuore”
Avete presente il famoso concetto di un sogno nel cassetto? Solitamente usiamo quest’espressione per dire: volevo tanto fare una cosa, ma è rimasta fra i miei piani ancora non realizzati. Come sogni che si spezzano al confronto con la realtà.
Oggi parliamo con Sarah De Simoni alla presentazione del suo libro alla fiera del libro DIMA di Roma. Il prossimo passo sarà la partecipazione alla fiera della piccola e media editoria, sempre a Roma, a dicembre… Da piccola, Sarah aveva scatoloni in cui metteva i quaderni pieni delle sue
storie infantili. Con l’arrivo della pandemia, lei ha scoperchiato questi scatoloni. E ha realizzato, così, il suo sogno – quello di diventare autrice.