Archivi tag: lettura

La letteratura tra vita privata e quella segreta: il romanzo di Michael Bible

Michael Bible è un giovane scrittore del grande Sud americano, ma nonostante l’età si è già guadagnato la scena letteraria nazionale e internazionale con il romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, uscito in Italia per i tipi di Adelphi edizioni e tradotto da Martina Testa. Con accenni biblici e religiosi, Michael Bible racconta la storia di Iggy, un ragazzo della comunità di Harmony, nella Carolina del Nord – luogo d’origine dello scrittore – che decide di compiere un gesto estremo: darsi fuoco nella prima Chiesa Battista della sua cittadina.

Questa è una storia di vittime e sopravvissuti, di una tragedia che si consuma negli angoli più reconditi della vita privata, di dolore e intrecci che si amalgamano in tempi diversi, a dimostrazione che gli esseri umani sono legati da quel filo rosso che alcuni chiamano destino, altri fortuna o caso. Ma parliamo insieme all’autore dell’opera, Michael Bible.

read more

La Rivoluzione Digitale: trasformazione profonda e riflessione necessaria

La rivoluzione digitale ha segnato in modo indelebile la nostra esistenza, modellando praticamente ogni aspetto delle nostre vite. Da un lato, abbiamo sperimentato il potenziale illimitato dell’intelligenza artificiale, mentre dall’altro, ci siamo scontrati con il dilagare delle fake news e la sfida sempre presente del controllo dei dati personali. Questo mondo digitale, in costante evoluzione, ha presentato opportunità straordinarie e sfide senza precedenti.

reAD MORE

Giovani donne alla ricerca di se stesse: la scrittura e la vita secondo Lorenza Gentile

Lorenza Gentile, autrice di quattro romanzi (tra cui Teo e La felicità è una storia semplice, entrambi per Einaudi) ha raggiunto il successo nel 2021 con Le piccole libertà, e ha da poco pubblicato Le cose che ci salvano. Al centro di entrambi i romanzi ci sono due donne alla soglia dei trent’anni, Oliva e Gea, alla ricerca di se stesse. La prima dà una svolta alla sua vita a Parigi, dove si reca per ritrovare l’enigmatica zia Vivienne, la seconda insegna che anche nel caos di Milano, dove la vita di quartiere sembra pressoché impossibile, si nascondono luoghi intimi, accoglienti, vivibili, a cui poter sentire di appartenere.

READ MORE