Archivi tag: Italia

Oggi l’ultimo saluto ad Andrea Purgatori. L’italia piange la morte della bellezza

Il 19 luglio, il mondo del giornalismo e oltre ha pianto la scomparsa di Andrea Purgatori, un grande giornalista noto per le sue inchieste coraggiose e la sua incrollabile passione per la verità. Nel cuore di Roma, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, si è tenuta la camera ardente, e l’atmosfera era permeata di tristezza, ma anche di gratitudine e affetto. L’immagine di Andrea Purgatori, con un accenno di sorriso e lo sguardo intenso, sigaro in bocca, è stata affiancata da tante rose bianche e rosse, un tributo commovente sulla sua bara.

read more

Le Winx al Giffoni ci mostrano la Magia dell’Italia

Le celebri e amate fate della TV, le Winx, stanno per intraprendere una nuova e affascinante missione: diventare ambasciatrici delle bellezze d’Italia all’estero. Ideate dal genio creativo di Iginio Straffi e conosciute in tutto il mondo, le Winx prenderanno parte a una straordinaria mini serie inedita intitolata “Winx Club – La Magia dell’Italia”, presentata con entusiasmo al Giffoni Film Festival.

read more

Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

L’attentato a Palmiro Togliatti fu un grave evento nella storia italiana che avvenne il 14 luglio 1948. Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano (PCI) e Ministro della Giustizia nel governo italiano, fu oggetto di un attentato da parte di un giovane studente universitario di nome Antonio Pallante.

Continua la lettura di Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

Il 9 luglio del 1978 Sandro Pertini giura come settimo Presidente della Repubblica Italiana. Un Uomo con la “U” maiuscola

Il 9 Luglio 1978, Sandro Pertini presta giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana. E’ stato un politico italiano e il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. Pertini è considerato una figura importante nella storia politica italiana, particolarmente per il suo impegno nella lotta contro il fascismo e nella difesa dei diritti umani.

read more

La mente creativa dietro le linee: intervista esclusiva con il disegnatore Stefano Caselli

Non potevamo non concederci un ulteriore divagazione nell’universo del fumetto avendo l’opportunità di porre qualche domanda a un illustratore e disegnatore italiano, molto apprezzato sia nel nostro paese che negli Stati Uniti: Stefano Caselli. In primis vorrei ringraziarlo a nome di tutto lo staff, per l’assoluta cortesia e disponibilità mostrata nel concederci qualche attimo del suo prezioso tempo, fors’anche per un’amicizia che procede sin da quando chi scrive era un pusher di fumetti e lui un toxikomic.

read more

Il 27 giugno 1980, il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica. 81 saranno le vittime

La strage di Ustica è uno dei più controversi e oscuri eventi nella storia italiana. Si è verificata il 27 giugno 1980, quando un aereo di linea italiano, il volo Itavia 870, esplose in volo sopra l’isola di Ustica, in mare aperto, causando la morte di tutte le 81 persone a bordo.

read more

Accadde Oggi. Il 20 giugno 1979, Nilde Iotti, viene eletta Presidente della Camera dei Deputati. E’ la prima donna in Italia a ricoprire il ruolo

Una grande vittoria per l’intera politica italiana. Nel 1979 Nilde Iotti viene eletta Presidente della Camera dei Deputati, ricevendo un applauso unanime e sincero. L’Italia sarebbe pronta ad affrontare una nuova epoca.

read more

C’era una volta Potere Operaio. Ce lo racconta nel suo libro Aldo Grandi

Con La generazione degli anni perduti. Storia di Potere Operaio, Aldo Grandi ci racconta gli intensi anni di Pot.Op.

Siamo oramai alla soglia del cinquantesimo anniversario dello scioglimento di Potere Operaio, uno dei movimenti più controversi e rivoluzionari in attività a cavallo tra fa fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, in Italia. Nato con l’obiettivo di creare un’organizzazione autonoma rispetto ai partiti di sinistra della classe operaia, il gruppo politico trasse origine dal gruppo redazionale de La Classe (trasformatasi a metà del 1967 in Potere Operaio) e che vide come compagni fondatori Negri, Piperno e Scalzone, con il primo teorico e stratega dell’intera organizzazione.

read more