Nel sempre crescente panorama dell’intelligenza artificiale (IA), Microsoft ha deciso di sfidare i confini dell’innovazione lanciando una nuova linea di chip dedicati all’IA. Questa mossa strategica mette la società in competizione diretta con Nvidia, leader consolidato nel settore dei chip grafici e dei processori dedicati all’apprendimento automatico.
read moreArchivi tag: Intelligenza Artificiale
L’evolvere dell’Intelligenza Artificiale: dall’innovazione alla trasformazione
L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, con il potenziale di trasformare radicalmente la nostra società. Qui esploreremo l’evoluzione dell’IA, dalle sue radici storiche alle sfide e alle opportunità attuali, analizzando come questa tecnologia stia plasmando il nostro mondo in modi che solo qualche decennio fa sembravano fantascienza.
READ MOREL’intelligenza artificiale dal punto di vista filosofico. Dialogo con Mattia Corsini
Mattia Corsini è un giovane laureato in filosofia all’Università di Torino. Ha scritto un saggio: “Umanesimo digitale. Transumanesimo. Intelligenza Artificiale. Il caso della Google Car”, pubblicato da Echos Edizioni, che tratta di uno dei temi più dibattuti a più livelli sia scientifici sia culturali: l’Intelligenza Artificiale (o AI).
Abbiamo parlato con lui non solo del saggio, ma anche dell’impatto dell’Intelligenza artificiale in ambito filosofico e della sua storia e del suo percorso di studi.
READ MORELa Rivoluzione Digitale: trasformazione profonda e riflessione necessaria
La rivoluzione digitale ha segnato in modo indelebile la nostra esistenza, modellando praticamente ogni aspetto delle nostre vite. Da un lato, abbiamo sperimentato il potenziale illimitato dell’intelligenza artificiale, mentre dall’altro, ci siamo scontrati con il dilagare delle fake news e la sfida sempre presente del controllo dei dati personali. Questo mondo digitale, in costante evoluzione, ha presentato opportunità straordinarie e sfide senza precedenti.
reAD MOREL’intelligenza artificiale: fine di tutto o l’inizio di altro?
Secondo il rapporto del World Economic Forum del 2027, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, creando nuove opportunità ma anche eliminando molti posti di lavoro. Si stima che entro il prossimo decennio verranno creati 69 milioni di nuovi posti di lavoro grazie alla diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale, ma nel contempo 83 milioni di posti di lavoro verranno eliminati.
read moreAI al servizio della proteina: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nella progettazione delle proteine. Scopriamo l’algoritmo di RosettaFold Diffusion
Grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e dell’algoritmo di RosettaFold Diffusion, un gruppo di ricerca guidato da David Baker dell’Università di Washington a Seattle, ha raggiunto un nuovo traguardo: la capacità di progettare proteine totalmente nuove, che non esistono in natura. Questo metodo, recentemente pubblicato sulla rivista Nature, permette di creare molecole utili in diverse aree, come la creazione di biomarcatori per identificare inquinanti o malattie, nonché di realizzare in futuro nanomacchine.
read moreAttuale ed universale: parola alla fantascienza con Paul Di Filippo
Dal Metaverso all’Intelligenza Artificiale, dal corpo alla spiritualità, fino alla crisi climatica, la Fantascienza ha ancora molto da dire: parola a un vero maestro contemporaneo del genere.
Abbiamo qui con noi oggi Paul Di Filippo, classe 1954, uno dei nomi più importanti, incisivi, eclettici ed originali della Fantascienza contemporanea. Cimentatosi nei sottogeneri più disparati, dal Cyberpunk allo Steampunk, e ideatore del Ribofunk, è prolifico autore di romanzi e racconti avvincenti sulle più eterogenee tematiche, che vanno da Kid Charlemagne (1987) a Lennon Spex (1992), da The Double Felix (1994) a The Steampunk Trilogy (1995), da A Year in the Linear City (2002) a Babylon Sisters and Other Posthumans (2002), da Fuzzy Dice (2003) a Cosmocopia (2008) e Roadside Bodhisattva (2010).
read more