Archivi tag: instagram

Cinema, libri e viaggi sui social: Michela Vacis e il suo storytelling culturale

Inutile negarlo, il consumo culturale oggi è crossmediale: l’esperienza di un film, un libro o una mostra non si esaurisce più in sala, a casa o in un museo, ma continua a vivere ed essere raccontata anche attraverso i social. E questo molti creator lo fanno particolarmente bene.

Nello stesso modo in cui leggiamo le recensioni di Amazon prima di acquistare un prodotto, spesso, prima di acquistare un libro o di andare al cinema, ci rivolgiamo al nostro influencer di fiducia, quello con i nostri identici gusti, che non ci delude mai. I creator di cultura trovano spazio nella nostra routine quotidiana raccontandoci di un film appena uscito in sala o di un nuovo libro che svolterà la nostra vita.

read more

L’estate musicale su YouTube: collaborazioni, dissing e creatività al Top

L’estate è da sempre sinonimo di musica, ma quest’anno ciò che rende ancora più caldi i mesi estivi sono i video musicali che accompagnano le nostre canzoni preferite. Le tendenze dei video più popolari su YouTube di quest’estate sono testimonianza di un fenomeno in continua crescita. Fra le tendenze più evidenti, spiccano le numerose collaborazioni artistiche che hanno raggiunto l’apice: da “Disco Paradise” di Fedez, Annalisa e Articolo 31 a “Pazza Musica” di Marco Mengoni e Elodie, passando per “Fragole e Lambada” di Boomdabash e Paola & Chiara con Achille Lauro e Rose Villain. E non si possono dimenticare le hit di Takagi & Ketra, come “Melodia Criminal” (con Ana Mena e Fred De Palma) e “Taxi sulla Luna” (con Tony Effe ed Emma), che hanno conquistato le classifiche video di YouTube.

read more

Il talento multiforme di Giulia Ciarapica: un mondo di libri, scrittura, social e…critica letteraria

Se si è appassionati di letteratura e di libri è impossibile non conoscere il nome di Giulia Ciarapica: una personalità sorridente e positiva del mondo dei social e della critica letteraria. Siamo andati a intervistarla per farci raccontare la sua storia, com’è nata la sua passione, la promettente carriera che sta portando avanti su più fronti, la scrittura dei suoi romanzi e i numerosi progetti che propone al pubblico delle scuole e non. La sua energia ci ha travolto e vogliamo condividere con voi tutti i suoi pensieri.

read more

Su WhatsApp, un nuovo modo di comunicare: arrivano i videomessaggi vocali istantanei

WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea amata da milioni di persone in tutto il mondo, sta per lanciare una novità emozionante che renderà le conversazioni ancora più coinvolgenti ed espressive. La notizia è stata annunciata direttamente da Mark Zuckerberg, CEO di Meta, l’azienda madre di WhatsApp. L’attesa funzionalità si chiama “videomessaggi vocali istantanei” e promette di offrire una nuova dimensione di interazione e condivisione tra gli utenti.

read more

Dalla Brianza al “Collegio”: Beatrice Fumagalli tra scuola, tv e social

Abbiamo realizzato un’intervista a Beatrice Fumagalli, ventinovenne residente nel lecchese e diventata nota al grande pubblico nell’ultima edizione del programma “Il Collegio”, dove era una supplente di storia e geografia molto apprezzata dagli allievi. Prof precaria anche nella vita quotidiana, è anche una popolare content creator, attiva su Instagram e TikTok. Tramite i suoi profili, che contano entrambi più di ottantamila follower, denuncia con intelligente ironia le condizioni e le mancanze della scuola italiana.

read more

Filippo Caccamo, quando la scuola è divertente

Filippo Caccamo, trentenne di Lodi, è comico, autore, attore e docente. Laureato in Storia e Critica dell’Arte, pubblica contenuti sui social dal 2017, e oggi conta più di un milione di follower tra Instagram, Facebook, Youtube e Tik Tok. Per anni ha insegnato Lettere alle medie, esperienza dalla quale prende ispirazione per raccontare ironicamente il mondo della scuola, nei suoi video e non solo. La vita del corpo docente, infatti, è diventata anche oggetto del suo spettacolo teatrale “Tel chi Filippo”, con il quale sta girando l’Italia, registrando ovunque sold out.

read more

Il bellissimo cadavere. Seconda parte del racconto di Serena Aronica. Per la serie Storie di Affilata Follia

Arriva la seconda parte del podcast di Serena Aronica, Il bellissimo cadavere. Siete pronti ad immergervi nel noir?

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

Una moglie perfetta. Prosegue il nostro viaggio noir nei podcast di Serena Aronica

Arriva il secondo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more