Archivi tag: fotografia

Dai videoclip alla serie tv “Love Club”. L’immaginario audiovisivo di Silvia Clo Di Gregorio 

Nata e cresciuta immersa nella creatività e nell’immaginazione, Silvia Clo Di Gregorio inizia prestissimo a presentare al pubblico il proprio sguardo, il suo immaginario, attraverso fotografie scattate con la sua analogica. 

Dopo la laurea in Arti e Scienze dello spettacolo inizia subito a lavorare all’interno di festival cinematografici come Pesaro Film Fest e Fiuggi Film Fest, proseguendo successivamente gli studi a Berlino in Filmmaking alla Btk University e a Milano in Cinematografia Avanzata alla Nativa.

read more

Parliamo del Progetto Societry con Cristina Daglio

Il prossimo sabato 28 ottobre, allo Spazio Tadini di Milano, avrà luogo il primo di un nuovo ciclo di incontri del Progetto Societry (Society & Poetry), frutto del fervido impegno divulgativo di un manipolo di esperti fra i quali l’editrice Cristina Daglio, con cui ci accingiamo a dialogare. Tale progetto si prefigge di dissuggellare la poesia quale linguaggio principe, metalinguaggio da cui ogni altro linguaggio può attingere nuova linfa, nutrirsi e corroborarsi: il linguaggio della poesia contribuisce attivamente a forgiare il mondo e la società – come il Canto degli Spiriti Totem, nella mitologia degli Aborigeni d’Australia, trasse le cose dalla sfumata e rarefatta indistinzióne del Tempo del Sogno – preservandosi quale cuore di fiamma vivo, ferace e vibrante che scongiuri il rischio dell’adagiarsi, accasciarsi ed anchilosarsi d’altri linguaggi su sé stessi; poiché, scriveva Rimbaud, l’Eternità è “il Mare convolato con il Sole”.

READ MORE

Progetto NART: arte e natura contro il degrado urbano: colloquio con Nicoletta Rossotti

Oggi, sabato 30 settembre, sta per avere luogo (dalle 11:30 alle 19:00) a Roma l’evento NART, ideato e curato dalla storica, critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti, primo risultato dell’impegno profuso con importanti collaboratori (e l’appoggio di cittadini e istituzioni), attraverso il progetto NART (Natura Arte Roma), per la sollecita preservazione degli spazi urbani tramite la riqualificazione e la valorizzazione delle aree colpite dal degrado. L’evento NART celebra il lavoro svolto (foriero di un modello che si intende estendere ove necessario) nell’area della capitale ora denominata “Parco degli Uncinetti” (presso via Cortina D’Ampezzo 251, XV Municipio), coinvolgendo artiste ed artisti impegnati a favorirne lo sviluppo corroborandone, esaltandone e dimostrandone le potenzialità relative all’accoglienza e al benessere dei cittadini, poiché “L’Eternità è innamorata delle opere del tempo”, come cantava il poeta William Blake…

read more

Fra visibile e invisibile: la fotografia evanescente di Paola Tornambè

Quando scattiamo una foto proviamo ad immortalare un preciso momento, un istante. Per Paola Tornambè scattare significa rappresentare lo scorrere del tempo. La sua fotografia è ricca di sovrapposizioni ed evanescenze rese possibile grazie alla lunga esposizione, una tecnica che richiede un tempo di scatto più lungo, che mostra, appunto, il flusso del tempo. Grazie alla lunga esposizione il mare increspato può diventare seta, una macchina per strada di notte può diventare una scia luminosa. Paola Tornambè, come vedremo e come lei stessa ci mostrerà, applica questa stessa tecnica di scatto anche nei ritratti rivelando una nuova dimensione, onirica, ma anche sensazioni ed emozioni.

READ MORE

Daniele Luxardo, fotografo di scena di Dario Argento, il lusso della fotografia italiana

Daniele Luxardo è un celebre fotografo italiano che non ha bisogno di presentazioni. Gli organizzatori di vari eventi di moda, spettacolo, arte, cultura, sport, politica se lo contendono alle loro manifestazioni e kermesse. Esordendo come fotografo di scena su un set di Dario Argento, Daniele è un punto di riferimento per tutti coloro che si accostano alla fotografia.

read mroe

Arte ed interconnessione. Andiamo a scoprire l’universo di Klaus Thymann e l’emergenza climatica

Si può essere registi, fotografi, esploratori, ricercatori e documentaristi dei grandi problemi sociali ed ambientali? La risposta è sì e la si evince dal lavoro svolto da Klaus Thymann, mirabile narratore del nostro tempo. Siamo andarti a disturbarlo nella sua Danimarca, per farci raccontare in che mondo viviamo.

READ MORE

L’estetica dell’immagine. La naturale sovversione di Roy Stuart

Roy Stuart è un fotografo atipico. Le sue immagini non affermano l’erotismo fine a sé stesso, quanto piuttosto lasciano che l’osservatore provi piacere nel porsi il dubbio su ciò che stia per accadere. Le sue fotografie sono storie, narrazioni, situazioni. Nelle sue immagini la donna è libera, svincolata dagli stereotipi sociali che per essere bella deve adeguarsi all’universo consumistico e purificare la propria pelle per divenire feticcio da adorare.

read more