Archivi tag: film

Raccontarsi attraverso le immagini: il segreto dell’animazione di Jang Na-Ri

Non sono le storie a guidare l’arte e i cortometraggi d’animazione di Jang Nari, ma i sentimenti. È quasi impossibile per lo spettatore non immergersi profondamente nei suoi personaggi, empatizzare con loro e sentirsi parte integrante nella narrazione e del flusso di emozioni.

Read more

Valorizzare la diversità e la creatività femminile: il progetto CinematograFica

Dove sono le registe donne?

Basta un rapido sguardo all’industria cinematografica per notare subito quanto poche siano le filmmaker all’interno del settore. Fortunatamente negli ultimi anni il dibattito sul gender inequality si è intensificato portando numerose realtà accademiche ad impegnarsi sul tema dimostrando quanto sia ampio lo squilibrio di genere fra professionisti e professioniste e, soprattutto, puntando i riflettori sulla questione. Solo in questo modo è stato possibile ottenere piccoli ma cruciali risultati, come la presa di consapevolezza da parte dalle istituzioni e i conseguenti tentativi di implementazione di soluzioni a questo problema.

read more

Hayao Miyazaki torna con “Il ragazzo e l’airone”, un capolavoro in arrivo il 1 gennaio 2024

Il maestro dell’animazione, Hayao Miyazaki, sta per regalare ai suoi fan italiani un inizio d’anno magico con il suo attesissimo nuovo film, “Il ragazzo e l’airone”. Questo capolavoro sarà distribuito in Italia da Lucky Red a partire dal 1 gennaio 2024.

Continua la lettura di Hayao Miyazaki torna con “Il ragazzo e l’airone”, un capolavoro in arrivo il 1 gennaio 2024

La vita straordinaria di Patrizia Cavalli è immortalata in un documentario toccante: Le mie poesie non cambieranno il mondo

La vita e l’opera di una delle più grandi poetesse del nostro tempo, Patrizia Cavalli, sono al centro del documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un lavoro prezioso realizzato da Annalena Benini e Francesco Piccolo. Il documentario rappresenta l’ultima testimonianza della poetessa, scomparsa il 21 giugno 2022 durante la post-produzione del film. Il titolo stesso del documentario fa eco alla sua celebre raccolta poetica, con cui ha fatto il suo debutto nel mondo letterario nel 1974.

reAD MORE

Trionfo di emozioni al Festival di Locarno: “Mantagheye Bohrani” si aggiudica il Pardo d’oro

È stata una serata di grande intensità al 76º Festival di Locarno, dove il film tormentato e drammatico “Mantagheye Bohrani” (Critical Zone) ha brillato conquistando il prestigioso Pardo d’oro, il Gran Premio del Festival. L’opera cinematografica, ambientata nelle notturne e semi deserte strade di Teheran, ha lasciato un’impronta profonda nel cuore degli spettatori e nella giuria.

read more

Enzo D’Alò: un Maestro dell’Animazione italiana al Giffoni 2023

Con una carriera di oltre 25 anni, Enzo D’Alò è uno dei protagonisti del Giffoni Film Festival 2023, un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e animazione. Il regista, che a settembre compirà 70 anni, ha presentato con entusiasmo il suo nuovo film, “Mary e lo spirito di Mezzanotte,” realizzato in collaborazione con il disegnatore Marco Zanoni.

read more

Quando il cinema si fa bidimensionale. L’arte “in pellicola” di Francesco Ferrari

Solitamente si incontra un artista prima di una mostra, magari durante il vernissage e si sgomita per scambiare due parole ad effetto, beh nel nostro caso questo non accade quasi mai. Al contrario succede che, dopo qualche messaggio, l’incontro con Francesco Ferrari, artista piacentino conosciuto anni fa nel suo casale di Montefiascone a due passi dal lago di Bolsena, si consumi mentre con suo figlio assistente, rimballi i quadri presentati allo Spazio Scena di Trastevere (ex Filmstudio, storico cinema nato nel 1967), per la mostra sui grandi registi del cinema italiano.

read more

Volere Volare, precursore dei tempi di un Nichetti d’avanguardia – ultima parte

Un cinema pioniristico, visionario, culturale, espressvio. Nichetti disegna (ed è proprio il caso di dirlo) un Cinema unico nel proprio genere. La favola si impasta ocn la storia, il cartone diviene il personaggio principale e le emozioni entrano di diritto nello spessore della commedia. Ci sono ancora anni di televisione prima di arrivare al 1990. Continuiamo la nostra passeggiata alla (ri)scoperta di Maurizio Nichetti.

(la prima parte dell’intervista qui – la seconda parte dell’intervista qui)

read more