Archivi tag: cinema

Come una cartolina: al cinema “Il cielo brucia” di Christian Petzold

Presentato in Italia alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Il cielo brucia di Christian Petzold arriva nelle sale italiane dal 30 novembre con Wanted Cinema. Dopo la prima nazionale a Torino, Il cielo brucia è stato presentato in anteprima a Milano e Bologna alla presenza del regista che ha salutato il pubblico. Un’ultima tappa del tour di Petzold è prevista oggi 30 novembre all’auditorium San Fedele dove alla fine della proiezione, incontrerà il pubblico in sala.  

Continua la lettura di Come una cartolina: al cinema “Il cielo brucia” di Christian Petzold

Life Coach Gianfranco Tomei presenta il suo nuovo libro “Coaching e altre narrazioni”

Gianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.

Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.

READ MORE

“La danza delle anime” di Alexey Waltz: l’anteprima a Venezia’80 di un film sulla danza

Dopo il Festival del cinema Venezia’80, abbiamo incontrato il regista
cinematografico che, in un modo più unico che raro, porta avanti il cinema com’era agli albori: quello concentrato sulle azioni e gesti in quanto privo di parola.

I film di A. Waltz non sono muti. Sono piuttosto concentrati sulle azioni accompagnate dalla musica. Sono le opere cinematografiche incentrate sulla danza.

READ MORE

Da Caligari alla Sposa Cadavere, Espressionismo e Specchio Rovesciato

[Inauguro con questo articolo, accanto alle interviste, una mia rubrica sul cinema che consisterà quasi prettamente in omaggi, elogi e approfondimenti critici]

La sposa cadavere (Corpse Bride), opera d’animazione di Tim Burton del 2005, potrebbe quasi essere definita “tardo-espressionista”. Tale premessa è ineccepibile, eppure gli esiti differiscono da quanto ci si aspetterebbe.

Read MOre

Graziano Marraffa, Presidente e Fondatore dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, lancia un appello agli amanti del Cinema.

Graziano Marraffa è ben noto tra i professionisti del Cinema, oltre agli studiosi e appassionati. Dirige da anni l’Archivio Storico del Cinema Italiano mediante il quale concepisce e realizza mostre iconografiche, retrospettive cinematografiche, collabora con società di produzioni audiovisive ed editoriali, fornisce consulenze specifiche in ambito internazionale e patrocini culturali a vari premi cinematografici recentemente istituiti.

L’Archivio Storico del Cinema Italiano è, da sempre, totalmente autofinanziato da Graziano Marraffa in persona: per chiedere e ricevere i relativi contributi economici previsti dallo Stato Italiano, l’Ente dovrebbe avere di norma una sede stabile aperta al pubblico (ciò che ora manca).
Lanciamo l’appello affinchè tutti i mecenati della Cultura si propongano di ospitare l’Archivio presso gli spazi di loro proprietà.

READ MORE

Dalla passione al lavoro e alla scrittura intorno alle cose d’arte: la storia di Chiara Materazzo 

“La passione per l’arte nasce da piccola. Da lì in poi, piano piano, ho capito che poteva essere la parte più importante della mia vita lavorativa”

Chiara Materazzo, Storica dell’Arte, docente di Lettere, curatrice di mostre d’arte, scrive per Artuu Magazine e Exibart, due realtà editoriali diverse per nascita ma legate dalla comunicazione e all’approfondimento artistico.

Dalla sua passione alla scrittura e al lavoro intorno a tutto ciò che è legato all’arte. Le abbiamo fatto alcune domande per poter conoscere meglio la sua storia e avere anche qualche consiglio per poter comprendere meglio l’arte contemporanea.

READ MORE

Dai videoclip alla serie tv “Love Club”. L’immaginario audiovisivo di Silvia Clo Di Gregorio 

Nata e cresciuta immersa nella creatività e nell’immaginazione, Silvia Clo Di Gregorio inizia prestissimo a presentare al pubblico il proprio sguardo, il suo immaginario, attraverso fotografie scattate con la sua analogica. 

Dopo la laurea in Arti e Scienze dello spettacolo inizia subito a lavorare all’interno di festival cinematografici come Pesaro Film Fest e Fiuggi Film Fest, proseguendo successivamente gli studi a Berlino in Filmmaking alla Btk University e a Milano in Cinematografia Avanzata alla Nativa.

read more

Giuliano Fioravanti, Presidente del Premio “Amici di Alberto Sordi”, riceve l’onorificenza del Leone d’oro Alato di San Marco

Nel mondo dello spettacolo italiano, Giuliano Fioravanti è un personaggio del tutto particolare. Si accosta al cinema per entusiasmo, diventando un imitatore bravissimo di Alberto Sordi e di altre celebrità. Dopo la scomparsa di Alberto Sordi avverte la necessità di dedicargli una serie di eventi spettacolari per tenere viva la memoria di Albertone. L’organizzazione del Premio lo porta a collaborare a tantissimi artisti dello showbiz nazionale. Oggi, il suo impegno lungo almeno due decenni viene premiato con il Leone d’oro Alato di San Marco. La cerimonia della premiazione su svolge alla Sala Pamphili dell’Hotel Cardinal St Peter di Roma. Scopriamo insieme al premiato le tappe del suo percorso e le sue prospettive future.

read more