Archivi tag: arte

“Wim Wenders”, nono libro di Riccardo Lestini, prossimamente in tutte le librerie

Il 29 settembre è uscito in tutte le librerie il saggio Wim Wenders Lo sguardo inquieto degli angeli, per la collana “Cineuropa” di Bibliotheka Edizioni, con la prefazione di Massimo Moscati. Tra ottobre e novembre Lo sguardo inquieto degli angeli verrà presentato in varie
librerie e attraverso eventi online.

READ MORE

Progetto NART: arte e natura contro il degrado urbano: colloquio con Nicoletta Rossotti

Oggi, sabato 30 settembre, sta per avere luogo (dalle 11:30 alle 19:00) a Roma l’evento NART, ideato e curato dalla storica, critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti, primo risultato dell’impegno profuso con importanti collaboratori (e l’appoggio di cittadini e istituzioni), attraverso il progetto NART (Natura Arte Roma), per la sollecita preservazione degli spazi urbani tramite la riqualificazione e la valorizzazione delle aree colpite dal degrado. L’evento NART celebra il lavoro svolto (foriero di un modello che si intende estendere ove necessario) nell’area della capitale ora denominata “Parco degli Uncinetti” (presso via Cortina D’Ampezzo 251, XV Municipio), coinvolgendo artiste ed artisti impegnati a favorirne lo sviluppo corroborandone, esaltandone e dimostrandone le potenzialità relative all’accoglienza e al benessere dei cittadini, poiché “L’Eternità è innamorata delle opere del tempo”, come cantava il poeta William Blake…

read more

Fra visibile e invisibile: la fotografia evanescente di Paola Tornambè

Quando scattiamo una foto proviamo ad immortalare un preciso momento, un istante. Per Paola Tornambè scattare significa rappresentare lo scorrere del tempo. La sua fotografia è ricca di sovrapposizioni ed evanescenze rese possibile grazie alla lunga esposizione, una tecnica che richiede un tempo di scatto più lungo, che mostra, appunto, il flusso del tempo. Grazie alla lunga esposizione il mare increspato può diventare seta, una macchina per strada di notte può diventare una scia luminosa. Paola Tornambè, come vedremo e come lei stessa ci mostrerà, applica questa stessa tecnica di scatto anche nei ritratti rivelando una nuova dimensione, onirica, ma anche sensazioni ed emozioni.

READ MORE

Valorizzare la diversità e la creatività femminile: il progetto CinematograFica

Dove sono le registe donne?

Basta un rapido sguardo all’industria cinematografica per notare subito quanto poche siano le filmmaker all’interno del settore. Fortunatamente negli ultimi anni il dibattito sul gender inequality si è intensificato portando numerose realtà accademiche ad impegnarsi sul tema dimostrando quanto sia ampio lo squilibrio di genere fra professionisti e professioniste e, soprattutto, puntando i riflettori sulla questione. Solo in questo modo è stato possibile ottenere piccoli ma cruciali risultati, come la presa di consapevolezza da parte dalle istituzioni e i conseguenti tentativi di implementazione di soluzioni a questo problema.

read more

Intervista a Alessandro Chiovelli dell’associazione ACAS di Sant’Angelo di Roccalvecce (VT)

Amici di Q-Cultura ci ritroviamo dopo un po’ di tempo passato a girovagare per le strade dell’alta Tuscia e la bassa maremma toscana, tra laghi, boschi, monti affacciati su mari di colori cangianti e meravigliosi, paesi incantati e borghi fantasma. Sento parlare di un piccolo centro arroccato su una collina nelle vicinanze di Viterbo, non lontano da Celleno e Civita di Bagnoregio, dove per iniziativa di alcuni abitanti questo paesino si è trasformato in un luogo incantato dedicato al mondo delle fiabe.

Read more

Il Jazz Italiano per le terre del sisma: un’esperienza musicale eccezionale

Duecento musicisti, cinquanta sfumature di jazz e un’intensa due giorni di sperimentazione musicale: questa è stata l’essenza della rassegna “Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, un evento che ha riportato in vita il gotha del jazz italiano. L’appuntamento, atteso con fervore, ha abbracciato le quattro regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016: Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.

read more

Addio a Luca Maria Patella: l’Artista multimediale che ha definito un’epoca

Roma piange la scomparsa di un’icona dell’arte contemporanea, Luca Maria Patella, un artista eclettico la cui carriera ha attraversato e influenzato in modo significativo l’evoluzione dell’arte multimediale. Patella è deceduto nella sua casa romana all’età di 89 anni, lasciando un vuoto irreparabile nel mondo dell’arte.

read more

La vita straordinaria di Patrizia Cavalli è immortalata in un documentario toccante: Le mie poesie non cambieranno il mondo

La vita e l’opera di una delle più grandi poetesse del nostro tempo, Patrizia Cavalli, sono al centro del documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un lavoro prezioso realizzato da Annalena Benini e Francesco Piccolo. Il documentario rappresenta l’ultima testimonianza della poetessa, scomparsa il 21 giugno 2022 durante la post-produzione del film. Il titolo stesso del documentario fa eco alla sua celebre raccolta poetica, con cui ha fatto il suo debutto nel mondo letterario nel 1974.

reAD MORE

Clare Waight Keller e Uniqlo: una nuova collaborazione Moda prende vita

Il mondo della moda si prepara a un nuovo e intrigante debutto, poiché l’ex direttrice creativa di Chloé e Givenchy, Clare Waight Keller, annuncia una collaborazione entusiasmante con il gigante dell’abbigliamento, Uniqlo. La notizia di questa partnership ha scosso l’industria, poiché il lancio della nuova linea, denominata Uniqlo C, è programmato per il 15 settembre, con una raccolta di proposte affascinanti per l’autunno/inverno 2023.

read more

Piero Angela: un eroe della divulgazione scientifica ci lasciava il 13 agosto del 2022 a 93 anni

Il 13 agosto 2022 segnò la fine di un’era nella divulgazione scientifica. In quel giorno, il caro Piero Angela ci lasciò all’età di 93 anni, ma la sua eredità di curiosità, conoscenza e ispirazione rimarrà con noi per sempre. Lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della comunicazione, Angela se ne andò senza mai perdere il suo entusiasmo contagioso e il suo impegno nel condividere la scienza con il pubblico.

read more