Archivi tag: almanacco

Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

L’attentato a Palmiro Togliatti fu un grave evento nella storia italiana che avvenne il 14 luglio 1948. Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano (PCI) e Ministro della Giustizia nel governo italiano, fu oggetto di un attentato da parte di un giovane studente universitario di nome Antonio Pallante.

Continua la lettura di Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

Un premio, una storia, l’eleganza. il 5 luglio del 1947 viene assegnato il primo Premio Strega

Il Premio Strega è nato nel 1947 grazie all’idea del giornalista Guido Alberti. Alberti, desideroso di promuovere la letteratura italiana e di riconoscere l’eccellenza degli scrittori contemporanei, propose l’istituzione di un premio letterario. Il nome del premio è ispirato alla bevanda alcolica italiana Strega, simbolo di tradizione e raffinatezza.

read more

Era il 4 luglio 1865 quando Carroll diede alla luce Alice nel Paese delle Meraviglie

Nel 1865, il mondo della letteratura fu sconvolto dall’arrivo di un libro senza precedenti: “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Scritto dal reverendo Charles Lutwidge Dodgson, noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, questo romanzo fantastico ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare.

read more

Il 3 luglio 1971 moriva Jim Morrison. Mistero, teorie e circostanze, un viaggio nella nebbia

La morte di Jim Morrison, avvenuta il 3 luglio 1971 a Parigi, è ancora oggi avvolta da un alone di mistero e controversia. A soli 27 anni, l’enigmatico frontman dei The Doors lasciò il mondo della musica e i suoi fan sconvolti dalla sua prematura scomparsa. La causa ufficiale della morte riportata sul certificato di decesso fu un arresto cardiaco, ma le circostanze esatte e i dettagli precisi rimangono ancora oggetto di dibattito.

read more

Era il 1939. Superman sbarca in Italia: L’esordio epico negli Albi dell’Audacia

Superman, l’iconico supereroe creato da Jerry Siegel e Joe Shuster, esordì in Italia negli albi dell’Audacia nel 1939. Gli albi dell’Audacia erano una collana di fumetti pubblicata in Italia dall’editore Nerbini, e fu proprio su queste pagine che Superman fece la sua prima apparizione nel paese.

read more

Il Trattato di Non-Proliferazione Nucleare: Un Pilastro per la Pace Globale e il Controllo delle Armi

Il Trattato di non-proliferazione nucleare (TNP) fu siglato a Ginevra il 1º luglio 1968 da circa sessanta nazioni. Questo trattato internazionale aveva l’obiettivo di prevenire la diffusione delle armi nucleari, promuovendo il disarmo nucleare e incoraggiando l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare. Da allora ad oggi sono passati 65 anni.

read more

Notte dei lunghi coltelli: il sanguinario colpo di stato interno al regime nazista del 30 giugno del ’34

Nella Notte dei lunghi coltelli, avvenuta tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934, Adolf Hitler e le SS (Schutzstaffel) eliminarono Ernst Röhm e numerosi alti dirigenti delle SA (Sturmabteilung). Le SA erano la milizia paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) e Röhm ne era il capo.

read more

L’eccidio di Civitella del 1944: La tragica memoria di un paese

L’eccidio di Civitella del 1944 si riferisce a un tragico evento avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, precisamente il 29 giugno 1944, nel piccolo paese di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo. Durante l’occupazione nazista dell’Italia, le truppe tedesche compirono una rappresaglia contro la resistenza italiana e la popolazione locale. Oggi cade il 79 anniversario dall’eccidio.

read more