Emanuela, Mirella e… Storie di Ordinaria Follia

di Claudio Miani

I drammatici casi di Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Katty Skerl

L’Italia che (non) ti aspetti, l’Italia degli inganni, delle storie mai raccontate o raccontate a metà, l’Italia del “se solo non ci fossimo fermati ad un passo dall’arrivo”, l’Italia che quell’arrivo prova a raggiungerlo… eppure si allontana sempre più. Siamo l’Italia Campione del Mondo, figlia delle scomesse calcistiche, siamo l’Italia che archivia il processo Moro e con lui un pezzo di libertà (un gran bel pezzo di libertà), siamo l’Italia di Sarà quel che sarà (e non è un caso che l’omonima canzone della sconosciuta Tiziana Rivale vince l’edizione annuale di San Remo). Insomma, siamo una bella Nazione, un Paese bello o un Bel Paese, fate voi; fatto è che siamo quelli che avrebbero potuto riscrivere la Storia (quella con la S maiuscola) di moltissimi accadimenti che ancora oggi, invece, non trovano risposta.

Quello che proveremo a raccontare, non attraverso la nostra voce, che seppure trasparente, sobria, attenta, non può pretendere di avere una eco alimentata e alimentabile, bensì attraverso le parole di coloro che queste storie le hanno vissute sulla propria pelle per quaranta interminabili anni. Ci riferiamo ai Casi di Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Katty Skerl. Siamo agli inizi degli Anni ’80, anni densi di accadimenti e spionaggi, ricchi ancora dei retaggi degli anni di piombo, osservatori di un Governo che vede la prepotente ascesa di Bettino Craxi. Siamo accompagnati da un Papa politico e forte come si mostrerà essere Papa Woytila. Osserveremo la prima fotografia scattata al Virus dell’Hiv, e tremeremo per le storie che provengono dalle campagne toscane, quando ci giunge la notizia del sesto duplice omicidio attribuito al Mostro di Firenze.

Questo e tanto altro è quello che ci riserverà il 1983, ma su tutto, in questo nostro primo viaggio nella retrospettiva dell’inchiesta (così come abbiamo amato denominare questi viaggi nella storia misteriosa del nostro paese) cercheremo di ripercorrere con la voce dei protagonisti ciò che tristemente è accaduto a tre giovani adolescenti: Emanuela Orlandi, Mirella Gregori e Katty Skerl.

La retrospettiva di Q-Cultura

Inchiesta: la scomparsa e il Caso di Emanuela Orlandi – di Ilaria Parlanti

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci (prima parte) – di Claudio Miani

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci (seconda parte) – di Claudio Miani

Inchiesta: i 40 anni dalla scomparsa di Mirella Gregori – di Ilaria Parlanti

Un passpartout nel Caso Orlandi: l’ultima persona che l’ha vista alla fermata dell’autobus – di Claudio Miani

Inchiesta. Un omicidio senza colpevole: il Caso di Katty Skerl – di Ilaria Parlanti

Caso o volontà. Il dietro le quinte dell’audio shock su Papa Wojtyla. Parla Alessandro Ambrosini – di Claudio Miani

Il destino di Mirella: il legame con Emanuela che forse non è mai esistitodi Ilaria Parlanti

Mirella Gregori e quelle domande senza risposta. Incontro con il giornalista Fabio Rossi – di Claudio Miani

Il Caso Orlandi. 40 anni dopo. Incontro in Video con Fabrizio Peronaci e Pasquale Viglione – moderatore Mauro Malgrande

Qulturalmente ospita Pietro Orlandi. Incontro in Video con il fratello di Emanuela Orlandi – moderatore Claudio Miani

Lo Spelling è una Convenzione. i Contenuti no