Il Canto di Marino: l’autismo infantile e il Volto dell’Altro. Colloquio con la scrittrice Giada Giorgini

Solo riconoscendo il Volto dell’Altro, asseriva il filosofo Emmanuel Lèvinas, è possibile comprendere autenticamente il mondo e noi stessi. E il segreto dell’Altro alberga nell’Ascolto, nell’apertura, nell’accoglienza, nella responsabilità, nel rifiuto del primato depauperante dell’Io. Questi preclari principi sembrano sottendere e intridere Il canto di Marino – L’Autismo raccontato ai bambini, prezioso volume, semplice e complesso al contempo, della poliedrica Giada Giorgini, la quale ci parla di autismo infantile protesa, con provvida e sagace delicatezza e genuinità, ad invitare ed esortare i piccoli – e gli adulti – all’Ascolto e al superamento di ogni infido pregiudizio… Insieme all’autrice, sondiamo la genesi e le radici del testo.

Read more

Hayao Miyazaki torna con “Il ragazzo e l’airone”, un capolavoro in arrivo il 1 gennaio 2024

Il maestro dell’animazione, Hayao Miyazaki, sta per regalare ai suoi fan italiani un inizio d’anno magico con il suo attesissimo nuovo film, “Il ragazzo e l’airone”. Questo capolavoro sarà distribuito in Italia da Lucky Red a partire dal 1 gennaio 2024.

Continua la lettura di Hayao Miyazaki torna con “Il ragazzo e l’airone”, un capolavoro in arrivo il 1 gennaio 2024

La vita straordinaria di Patrizia Cavalli è immortalata in un documentario toccante: Le mie poesie non cambieranno il mondo

La vita e l’opera di una delle più grandi poetesse del nostro tempo, Patrizia Cavalli, sono al centro del documentario “Le mie poesie non cambieranno il mondo”, un lavoro prezioso realizzato da Annalena Benini e Francesco Piccolo. Il documentario rappresenta l’ultima testimonianza della poetessa, scomparsa il 21 giugno 2022 durante la post-produzione del film. Il titolo stesso del documentario fa eco alla sua celebre raccolta poetica, con cui ha fatto il suo debutto nel mondo letterario nel 1974.

reAD MORE

“Come Onde del Mare: Incontri senza Confini” – La Mostra di Emergency a Reggio Emilia

Dal 1 al 24 settembre, il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ospiterà una straordinaria esposizione che racconta la ricerca e il soccorso in mare della nave “Life Support” di Emergency. La mostra, intitolata “Come Onde del Mare: Incontri senza Confini,” è un affascinante viaggio attraverso immagini catturate da sei fotografi di talento.

read more

Addio all’architetto Saverio Busiri Vici: un maestro del cemento armato a vista

Il 16 agosto, all’età di 96 anni, l’architettura ha perso una delle sue menti più creative e influenti: Saverio Busiri Vici. Questo affermato architetto, noto per le sue opere iconiche come Santa Marta al Vaticano e la Villa Ronconi di Casal Palocco, è deceduto, lasciando un’eredità indelebile nell’ambito dell’architettura moderna.

read more

Arte e Natura in Sardegna: “Lo chiederemo agli alberi” di Simone Cristicchi

Un eclettico artista italiano, Simone Cristicchi, sta per portare la sua magia sul palco in Sardegna con “Lo chiederemo agli alberi”. Questo concerto-spettacolo, prodotto da Imarts, è una fusione unica tra parole e note che incanterà il pubblico. L’evento avrà luogo martedì 22 agosto alle 21.30 all’anfiteatro delle Fonti di Rinaggiu a Tempio Pausania, come parte dell'”Estate firmata Cedac”.

read more

Roman Polanski: 90 anni vissuti tra controversie e arte oscura

Il 18 agosto Roman Polanski ha compiuto 90 anni, un anniversario che arriva nel mezzo di una carriera e una vita personali segnate da controversie e tragedie. Il regista polacco, noto per il suo contributo all’arte cinematografica con film memorabili come “Rosemary’s Baby” e “Chinatown”, sta per presentare il suo ultimo lavoro, “The Palace”, alla Mostra del Cinema di Venezia. Tuttavia, l’opera di Polanski è stata costantemente attraversata da demoni emotivi, dubbi, e questioni legali che hanno diviso il mondo dello spettacolo e del pubblico in generale.

read more

Le nuove frontiere dell’atomo: colloquio con Paolo Buratti

Alla vigilia dell’uscita nelle sale italiane di Oppenheimer, film del 2023 scritto e diretto da Christopher Nolan, che approderà da noi il 23 agosto (il 6 agosto scorso è inoltre ricorsa la commemorazione del lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, con le sue atroci conseguenze), vogliamo provare ad alzare un po’ il velo sulle prospettive che le attuali ricerche nel campo in particolare della fusione nucleare stanno spalancano nel nostro futuro, recando nuove, inusitate implicazioni in grado di scompaginare ancora una volta le nostre anchilosate certezze. Siamo qui per affrontare l’argomento con il fisico Paolo Buratti, che ha collaborato all’adattamento italiano della pellicola di Nolan.

Read More

Clare Waight Keller e Uniqlo: una nuova collaborazione Moda prende vita

Il mondo della moda si prepara a un nuovo e intrigante debutto, poiché l’ex direttrice creativa di Chloé e Givenchy, Clare Waight Keller, annuncia una collaborazione entusiasmante con il gigante dell’abbigliamento, Uniqlo. La notizia di questa partnership ha scosso l’industria, poiché il lancio della nuova linea, denominata Uniqlo C, è programmato per il 15 settembre, con una raccolta di proposte affascinanti per l’autunno/inverno 2023.

read more

Lo Spelling è una Convenzione. i Contenuti no