Una goccia d’amore, questo è Chained. un nuovo capitolo di Storie di Affilata Follia

Il fugace amore di Chained. Scopriamo il terzo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

Inchiesta: la scomparsa e il caso di Emanuela Orlandi

Era una torrida giornata di giugno, quella di quasi 40 anni fa. Un inizio di estate come molti altri nella vita della giovane Emanuela, 15 anni. Quel giorno salutò la sua famiglia -con un alterco innocuo con suo fratello-, uscì di casa e si diresse, come tutte le settimane, alla scuola di musica dove studiava solfeggio e lo strumento del flauto. Poi, il vuoto. Emanuela non è mai tornata a casa da quella sera del 22 giugno 1983. Ancora oggi, la sua scomparsa fluttua nel mistero di un caso irrisolto da ormai 40 anni. La sua famiglia non si dà pace, vuole una risposta. Emanuela è viva? È morta? Chi l’ha rapita? E, soprattutto, perché?

Nella nostra inchiesta ripercorriamo insieme le tappe fondamentali di questo caso per cercare di gettare una luce di consapevolezza a ciò che è accaduto.

read more

Per la Giornata dell’Africa abbiamo incontrato il giornalista Vincenzo Giardina

Come nasce la necessità di istituire una giornata dedicata all’Africa

Per la Giornata Mondiale dell’Africa, celebrazione della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana, abbiamo con noi Vincenzo Giardina, classe 1974, giornalista, responsabile della redazione Esteri dell’Agenzia di Stampa Dire e collaboratore di quotidiani, settimanali e mensili come Internazionale, L’Espresso o Il Venerdì di Repubblica. Come corrispondente per diverse agenzie ed emittenti ha viaggiato e lavorato in giro per il Mondo e si occupa in particolare di Africa e Paesi svantaggiati, diritti umani, migrazioni, empowerment economico, cooperazione internazionale, sviluppo e sostenibilità.

read more

Giornata dell’Africa: Raphael, storia di un italiano a metà

L’artista originario di Savona si mette a nudo per parlarci di Africa, musica, famiglia e religione.

In occasione della Giornata dell’Africa, Raphael ci ha aperto le porte del suo studio per raccontare di sè e presentare in anteprima l’album Time Out soffermandosi sul singolo di prossima uscita, Italiano a metà.

Continua la lettura di Giornata dell’Africa: Raphael, storia di un italiano a metà

Una moglie perfetta. Prosegue il nostro viaggio noir nei podcast di Serena Aronica

Arriva il secondo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

La Musica di Daniele Longo a Piano City Milano 2023

La musica d’autore nel primo Festival diffuso di Milano. Parliamo del Piano City Milano 2023

Un tuffo nella musica, quella d’autore, da respirare a pieni polmoni, da gustare e da godere. Questo è il progetto di Piano City Milano, il primo Festival diffuso della città. Il musicista Daniele Longo, presente all’evento sabato 20 maggio, ci racconta la sua storia d’amore con la musica.

read more

C’era una volta Potere Operaio. Ce lo racconta nel suo libro Aldo Grandi

Con La generazione degli anni perduti. Storia di Potere Operaio, Aldo Grandi ci racconta gli intensi anni di Pot.Op.

Siamo oramai alla soglia del cinquantesimo anniversario dello scioglimento di Potere Operaio, uno dei movimenti più controversi e rivoluzionari in attività a cavallo tra fa fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, in Italia. Nato con l’obiettivo di creare un’organizzazione autonoma rispetto ai partiti di sinistra della classe operaia, il gruppo politico trasse origine dal gruppo redazionale de La Classe (trasformatasi a metà del 1967 in Potere Operaio) e che vide come compagni fondatori Negri, Piperno e Scalzone, con il primo teorico e stratega dell’intera organizzazione.

read more

L’estetica dell’immagine. La naturale sovversione di Roy Stuart

Roy Stuart è un fotografo atipico. Le sue immagini non affermano l’erotismo fine a sé stesso, quanto piuttosto lasciano che l’osservatore provi piacere nel porsi il dubbio su ciò che stia per accadere. Le sue fotografie sono storie, narrazioni, situazioni. Nelle sue immagini la donna è libera, svincolata dagli stereotipi sociali che per essere bella deve adeguarsi all’universo consumistico e purificare la propria pelle per divenire feticcio da adorare.

read more

L’ombra di me stesso. Parte il viaggio nella follia con i podcast di Serena Aronica

Arriva il primo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

Lo Spelling è una Convenzione. i Contenuti no