Primo capitolo, concernente l’Uomo Invisibile, di una rubrica di analisi intorno a figure leggendarie della narrativa e del cinema fantastico
READ MOREArchivi categoria: Stories
Guerra allo sharenting: un altro modo per incolpare (solo) le donne
Nel corso del 2023, molto è già stato detto riguardo all’utilizzo delle immagini di minori sui social network e su come tale fenomeno assuma talvolta caratteri compulsivi e lesivi della privacy dei piccoli.
Spostiamo però ora lo sguardo sulle madri. Donne adulte, molto spesso economicamente indipendenti ma vittime di una società che le vuole lavoratrici come se non avessero figli e dedite al loro
ruolo di genitrici come se non avessero altra occupazione.
Giornata contro la violenza sulle donne. Un racconto allegorico.
Oggi, sabato 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, avrà luogo a Roma la grande manifestazione indetta e organizzata da Non Una Di Meno. Il corteo avrà inizio alle 14:30 a partire dal Circo Massimo.
Per l’occasione, nel mio piccolo, vorrei raccontarvi una storia allegorica…
READ MOREC’era una volta la Radio. Incontro con Massimiliano Magni

Alla (ri)scoperta della radio di intrattenimento. Un viaggio indietro nel tempo per andare nel nostro futuro fatto di frequenze in Fm. Un modo per scoprire come i nostri attuali mezzi di comunicazione siano tutti figli della Radio.
Microsoft sfida Nvidia e lancia chip dedicati all’intelligenza artificiale
Nel sempre crescente panorama dell’intelligenza artificiale (IA), Microsoft ha deciso di sfidare i confini dell’innovazione lanciando una nuova linea di chip dedicati all’IA. Questa mossa strategica mette la società in competizione diretta con Nvidia, leader consolidato nel settore dei chip grafici e dei processori dedicati all’apprendimento automatico.
read moreThanksgiving. Il delitto è servito
Invito a gustarvi al cinema il truculento slasher Thanksgiving, 2023, di Eli Roth!
READ MOREL‘ ecomostro Hotel Fuenti e la poesia inedita di Eugenio Montale
“Pare che prima o poi
anzi prima che poi
sugli Aliscampi che splendono
tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi
grattacieli e già sorge dalla cintola insù
l’intellighenzia con i suoi alti piati.
Ma saranno sprecati; grattare il cielo
è ciò che resta a chi non creda più
che un cielo esista.”
read moreOggi come allora. Adieu Jean
Il 15 Aprile 1986 se ne andava Jean Genet. Non per uno dei suoi viaggi ai margini dei mondi tribolati, no, se ne è andato in cielo, da dove cadde settantacinque anni prima, a Parigi.
Stranamente è sempre a Parigi, al Jack’s, un albergo ad una stella, che finisce la sua storia terrena. Una storia come nessuna, una storia di uno scrittore che non avrebbe voluto scriverla, perchè, effettivamente, che senso ha scrivere la storia di uno che ha vissuto mille vite? Ovviamente abbiamo “Diario di un ladro”, uscito nel 1949, ma è un’autobiografia romanzata parziale, un frammento di un uomo che sempre si trovò nei luoghi dove si sarebbe fatta la Storia.
read moreLaguna di Venezia e Riviera del Brenta per vacanze e lavoro: Bed and breakfast Civico493 a Preganziol (Treviso)
Preganziol è una località della provincia di Treviso sorta, secondo le fonti della chiesa, nel 1170, ma le prime costruzioni nel luogo risalgono all’epoca romana: Via Baratta Vecchia in cui è ubicato il Bed and Breakfast Civico493, è una strada della Roma Antica che risale al secondo secolo DC.
Preganziol, come lo suggerisce il suo nome, è sempre stata una località immersa nel verde: “pre” sta per “prai’ (prati), mentre la seconda parte del toponimo deriva da “gazo” (fitto bosco). Un casteum degli antichi romani, il luogo ha sopravvissuto nei secoli alla peste, alle invasioni francesi ed austriache e alla rivalità fra Venezia Treviso. Fra i luoghi di interesse di Preganziol spiccano la settecentesca Parrocchiale di Sant’Urbano, il Terraglio e le belle e numerose Ville venete che ospitano ricche collezioni di opere di pittura veneziana. È possibile prenotare anche una visura guidata alla Valle di Averto – sede di itticoltura e di conservazione di flora e fauna lagunare patrocinata dal WWF.
Chiediamo all’albergatore William Alessandro Zanatta le specificità del turismo sviluppato a Preganziol e nei sui dintorni.
READ MOREDa Caligari alla Sposa Cadavere, Espressionismo e Specchio Rovesciato
[Inauguro con questo articolo, accanto alle interviste, una mia rubrica sul cinema che consisterà quasi prettamente in omaggi, elogi e approfondimenti critici]
La sposa cadavere (Corpse Bride), opera d’animazione di Tim Burton del 2005, potrebbe quasi essere definita “tardo-espressionista”. Tale premessa è ineccepibile, eppure gli esiti differiscono da quanto ci si aspetterebbe.
Read MOre