Archivi categoria: Memories

Amici, amore e sarcasmo: un incontro con Chandler Bing

Osservo il traffico di New York fuori dalla vetrata. Quando la porta del Central Perk si apre scampanellando, Chandler Bing entra trafelato, reggendo una ventiquattrore. È un uomo ancora affascinante, ben vestito, che ha passato la cinquantina, con un sorriso bianco e perfetto. Inciampa, poi si ricompone alzandosi in piedi. La sua chioma è ormai grigia e fa risaltare le sue guance arrossate. Prende posto sullo storico divano arancione, mentre io siedo sulla poltrona marrone. Sbuffa, ed esclama: «Roba da non credere! Cominciamo pure con l‘intervista.»

read more

Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

L’attentato a Palmiro Togliatti fu un grave evento nella storia italiana che avvenne il 14 luglio 1948. Palmiro Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano (PCI) e Ministro della Giustizia nel governo italiano, fu oggetto di un attentato da parte di un giovane studente universitario di nome Antonio Pallante.

Continua la lettura di Antonio Pallante e l’attentato a Togliatti. Il difficile periodo sociale della rinascita post conflitto

Si scoprono i Nixon Tapes. E’ Alexander Butterfield  a rivelarne l’esistenza. E’ il 13 luglio 1973

Le “Nixon Tapes” sono una serie di registrazioni audio segrete che furono scoperte durante l’indagine sullo scandalo Watergate negli Stati Uniti. Queste registrazioni comprendevano conversazioni tra il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e diversi membri del suo staff nella Casa Bianca.

read more

Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya. Era il 12 luglio del 1562

Diego de Landa, un vescovo spagnolo del XVI secolo, è noto per aver condotto una campagna di evangelizzazione nella regione dello Yucatán, in Messico, durante il periodo coloniale. Tuttavia, è anche tristemente famoso per aver preso parte a un evento noto come “auto-da-fé” nel 1562, in cui sono stati bruciati numerosi manoscritti e libri sacri della civiltà Maya.

Continua la lettura di Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya. Era il 12 luglio del 1562

Una delle pagine più significative legate ai rischi dei processi industriali risale al 10 luglio del 1976. Parliamo del disastro diossina a Seveso


Il disastro diossina a Seveso è stato un grave incidente industriale avvenuto il 10 luglio 1976 nella città di Seveso, situata in Lombardia, Italia. Durante un guasto nella fabbrica ICMESA, una sostanza chimica chiamata triclorofenolo si è surriscaldata, causando la fuoriuscita di una nube tossica contenente dossina, un potente agente tossico.

read more

Il 9 luglio del 1978 Sandro Pertini giura come settimo Presidente della Repubblica Italiana. Un Uomo con la “U” maiuscola

Il 9 Luglio 1978, Sandro Pertini presta giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana. E’ stato un politico italiano e il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. Pertini è considerato una figura importante nella storia politica italiana, particolarmente per il suo impegno nella lotta contro il fascismo e nella difesa dei diritti umani.

read more

Per mano di un attentatore l’8 luglio 1972 perde la vita Ghassan Kanafi, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina

Ghassan Kanafani (1936-1972) è stato uno scrittore, giornalista e attivista palestinese. È noto per il suo contributo significativo alla letteratura palestinese e per il suo coinvolgimento nella lotta per i diritti del popolo palestinese.

read more