Stefania Crepaldi, conosciuta sui social come Editor Romanzi, è appunto famosa come editor di narrativa. Negli ultimi anni, però, prima grazie al torneo letterario IoScrittore, poi sotto la guida della casa editrice Salani, si è cimentata nella scrittura della saga di Fortunata, con i romanzi Di morte e d’amore e Morire ti fa bella. È proprio di quest’ultimo che ci accingiamo a parlare. Stefania riprende le avventure della tanatoesteta Fortunata, che ha il sogno di diventare pasticcera, ma si ritrova a indossare le vesti di una detective per caso. Tra black humor, serietà e una trama ben articolata, Stefania ci porta a conoscere i misteri di Chioggia e Venezia e le aspirazioni di questa giovane ragazza che è fortunata di nome, ma non di fatto. Sentiamo proprio le parole dell’autrice.
read moreArchivi categoria: Books
Il Ladro di Merendine, Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo, 1996.
Avevo acquistato un libro di questo autore, ma non mi era piaciuto inizialmente. Successivamente però visitando Ragusa, ho preso il primo della serie dedicata al Commissario Montalbano.
Da quel momento è stata un’illuminazione profondissima.
Il Ladro di merendine, testo di Andrea Camilleri scritto nel 1996 è il terzo romanzo pubblicato che vede come protagonista il commissario catanese Salvo Montalbano.
READ MORELife Coach Gianfranco Tomei presenta il suo nuovo libro “Coaching e altre narrazioni”
Gianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.
Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.
READ MOREFilmacci. Incontro con Cesare Paris

Abbiamo incontrato Cesare Paris per presentare il libro scritto a 4 mani con Filippo Morelli Filmacci. 100 film italiani da evitare dal 2000 ad oggi. Edito da Bibliotheka Edizioni . Un volume che con sapiente critica, ruba risate alle spalle di parte del cinema italiano.
Ragazze Perdute. Incontro con Francesco Morini

Abbiamo incontrato Francesco Morini per presentare il libro scritto a 4 mani con Max Morini Ragazze Perdute. Gli ultimi giorni di Katy Skerl. Edito da Paesi Edizioni. Una delle terribili storie irrisolte del nostro Stato.
La letteratura tra vita privata e quella segreta: il romanzo di Michael Bible
Michael Bible è un giovane scrittore del grande Sud americano, ma nonostante l’età si è già guadagnato la scena letteraria nazionale e internazionale con il romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, uscito in Italia per i tipi di Adelphi edizioni e tradotto da Martina Testa. Con accenni biblici e religiosi, Michael Bible racconta la storia di Iggy, un ragazzo della comunità di Harmony, nella Carolina del Nord – luogo d’origine dello scrittore – che decide di compiere un gesto estremo: darsi fuoco nella prima Chiesa Battista della sua cittadina.
Questa è una storia di vittime e sopravvissuti, di una tragedia che si consuma negli angoli più reconditi della vita privata, di dolore e intrecci che si amalgamano in tempi diversi, a dimostrazione che gli esseri umani sono legati da quel filo rosso che alcuni chiamano destino, altri fortuna o caso. Ma parliamo insieme all’autore dell’opera, Michael Bible.
read moreCarlo Delle Piane. Una dolce storia d’amore raccontata da Anna Crispino

Abbiamo incontrato Anna Crispino per presentare il suo libro L’uomo che ho amato. Edito da Martin Eden. Un meraviglioso viaggio personale alla scoperta di uno dei più talentuosi attori italiani.
Freaks. Parla Andrea Cavalletto

In occasione dell’uscita della Graphic Novel Freaks, dedicata all’omonimo film del 1932 di Tod Browning ed edita da NPE, abbiamo avuto il piacere di parlare con il disegnato Andrea Cavalletto.
L‘ ecomostro Hotel Fuenti e la poesia inedita di Eugenio Montale
“Pare che prima o poi
anzi prima che poi
sugli Aliscampi che splendono
tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi
grattacieli e già sorge dalla cintola insù
l’intellighenzia con i suoi alti piati.
Ma saranno sprecati; grattare il cielo
è ciò che resta a chi non creda più
che un cielo esista.”
read moreVita, morte, sogno, ambizione: Ilaria Palomba racconta il suo ultimo romanzo, Vuoto
È un’ironia tragica quella che permea la vita di Iris, la protagonista di Vuoto, ultimo romanzo della talentuosa scrittrice Ilaria Palomba, edito per i tipi di Les Flâneurs Edizioni. Ilaria è poetessa, filosofa e scrittrice, numerose sue opere hanno destato interesse nel mondo della letteratura indipendente e non fa eccezione questo suo ultimo lavoro. In attesa di scoprire quale sarà il prossimo romanzo – di cui ci fornisce alcuni dettagli in questa intervista – ripercorriamo la storia di Vuoto, un libro in cui l’amore si fa tossico, la morte e l’idea del suicidio attraversano i pensieri di Iris e la scrittura si fa portavoce di quel decadimento di valori ed emozioni che ha colpito la società contemporanea. Un romanzo onirico, dove l’immaginario shakespeariano del sogno emerge prepotente dalle pagine e la malattia, soprattutto mentale, è il portale che si affaccia su un mondo lontano, un mondo che ha occhi per vedere lo squallore del presente e cuore per sentire il frantumarsi di tutte le più belle illusioni.
Ma parliamone con l’autrice, Ilaria Palomba.
read more