Primo capitolo, concernente l’Uomo Invisibile, di una rubrica di analisi intorno a figure leggendarie della narrativa e del cinema fantastico
READ MOREArchivi categoria: Art
Come una cartolina: al cinema “Il cielo brucia” di Christian Petzold
Presentato in Italia alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Il cielo brucia di Christian Petzold arriva nelle sale italiane dal 30 novembre con Wanted Cinema. Dopo la prima nazionale a Torino, Il cielo brucia è stato presentato in anteprima a Milano e Bologna alla presenza del regista che ha salutato il pubblico. Un’ultima tappa del tour di Petzold è prevista oggi 30 novembre all’auditorium San Fedele dove alla fine della proiezione, incontrerà il pubblico in sala.
Continua la lettura di Come una cartolina: al cinema “Il cielo brucia” di Christian PetzoldIl Ladro di Merendine, Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo, 1996.
Avevo acquistato un libro di questo autore, ma non mi era piaciuto inizialmente. Successivamente però visitando Ragusa, ho preso il primo della serie dedicata al Commissario Montalbano.
Da quel momento è stata un’illuminazione profondissima.
Il Ladro di merendine, testo di Andrea Camilleri scritto nel 1996 è il terzo romanzo pubblicato che vede come protagonista il commissario catanese Salvo Montalbano.
READ MORELife Coach Gianfranco Tomei presenta il suo nuovo libro “Coaching e altre narrazioni”
Gianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.
Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.
READ MORE“La danza delle anime” di Alexey Waltz: l’anteprima a Venezia’80 di un film sulla danza
Dopo il Festival del cinema Venezia’80, abbiamo incontrato il regista
cinematografico che, in un modo più unico che raro, porta avanti il cinema com’era agli albori: quello concentrato sulle azioni e gesti in quanto privo di parola.
I film di A. Waltz non sono muti. Sono piuttosto concentrati sulle azioni accompagnate dalla musica. Sono le opere cinematografiche incentrate sulla danza.
READ MORELa guerra del Tiburtino III ce la racconta Luna Gualano

Per la nostra consueta Live Room del martedì e venerdì, abbiamo incontrato Luna Gualano che ci ha raccontato l’universo della Periferia con gli occhi fantascientifici di un film prodotto dai Manetti Bros.
Thanksgiving. Il delitto è servito
Invito a gustarvi al cinema il truculento slasher Thanksgiving, 2023, di Eli Roth!
READ MOREArtemia+: “Il miracolo”. Intervista ad Anna Cianca
La rassegna teatrale Artemia+, curata dal Centro Culturale Artemia di Roma, torna ogni weekend con nuovi spettacoli. C’è però un filo conduttore fra questo: il mondo LGBTQ+.
read moreDa Caligari alla Sposa Cadavere, Espressionismo e Specchio Rovesciato
[Inauguro con questo articolo, accanto alle interviste, una mia rubrica sul cinema che consisterà quasi prettamente in omaggi, elogi e approfondimenti critici]
La sposa cadavere (Corpse Bride), opera d’animazione di Tim Burton del 2005, potrebbe quasi essere definita “tardo-espressionista”. Tale premessa è ineccepibile, eppure gli esiti differiscono da quanto ci si aspetterebbe.
Read MOreArtemia+: “Verso sera ancora (Angelo)”. Intervista a Gianni De Feo.
Il Centro Culturale Artemia di Roma ha dato via ad Artemia+, una rassegna teatrale a tema LGBTQ+ articolata nei weekend di novembre che affronta attraverso i suoi spettacoli diversi aspetti del mondo LGBTQ+. A dare il via alla rassegna è stato lo spettacolo Oscar e Bosie, un reading comparativo dei testi scritti da Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, in cui risulta evidente il loro rapporto profondo ma nello stesso tempo struggente.
read more