Tutti gli articoli di Federica Marchica

Guerra allo sharenting: un altro modo per incolpare (solo) le donne

Nel corso del 2023, molto è già stato detto riguardo all’utilizzo delle immagini di minori sui social network e su come tale fenomeno assuma talvolta caratteri compulsivi e lesivi della privacy dei piccoli.
Spostiamo però ora lo sguardo sulle madri. Donne adulte, molto spesso economicamente indipendenti ma vittime di una società che le vuole lavoratrici come se non avessero figli e dedite al loro
ruolo di genitrici come se non avessero altra occupazione.

read more

L‘ ecomostro Hotel Fuenti e la poesia inedita di Eugenio Montale

“Pare che prima o poi

anzi prima che poi

sugli Aliscampi che splendono

tra Amalfi e Vietri si vedranno enormi

grattacieli e già sorge dalla cintola insù

l’intellighenzia con i suoi alti piati.

Ma saranno sprecati; grattare il cielo

è ciò che resta a chi non creda più

che un cielo esista.”

read more

Amici, amore e sarcasmo: un incontro con Chandler Bing

Osservo il traffico di New York fuori dalla vetrata. Quando la porta del Central Perk si apre scampanellando, Chandler Bing entra trafelato, reggendo una ventiquattrore. È un uomo ancora affascinante, ben vestito, che ha passato la cinquantina, con un sorriso bianco e perfetto. Inciampa, poi si ricompone alzandosi in piedi. La sua chioma è ormai grigia e fa risaltare le sue guance arrossate. Prende posto sullo storico divano arancione, mentre io siedo sulla poltrona marrone. Sbuffa, ed esclama: «Roba da non credere! Cominciamo pure con l‘intervista.»

read more

MOLTO PIÙ CHE SEMPLICI PRINCIPESSE: IL RISCATTO DEL FEMMINILE NEL NUOVO LIBRO DI PAOLO BATTISTEL

Paolo Battistel, docente universitario e scrittore di origini torinesi, è laureato in filosofia e si è in seguito specializzato nello studio del mito e del folklore. Nel suo curriculum figurano numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive sui canali Mediaset, tra cui Mistero, e su emittenti locali. Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo i saggi di storia e mitologia Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto; e sullo studio della fiaba La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto, divenuto un bestseller. Il suo ultimo volume, L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, edito da Oligo Editore, è in libreria dal 16 giugno. In questo saggio, l’autore indaga la figura femminile, che nelle fiabe è spesso protagonista indiscussa, a partire dalle vesti di una virginea principessa come Rosaspina e di una bambina coraggiosa come Gretel, ma anche antagonista, come nel caso della matrigna di Biancaneve. E il principe azzurro? Un’invenzione “stucchevole, che non appartiene alla fiaba autentica”.

Ne abbiamo parlato insieme.

Read more

La “magia” del restauro e l’amore per le proprie radici nel nuovo libro di Eleonora Coloretti

Eleonora Coloretti è nata in una delle culle dell’arte italiana, Firenze, e ha consacrato la sua vita al restauro, un’arte che, forse più in Italia che in ogni altro luogo al mondo meriterebbe una maggiore valorizzazione. È infatti anche in gran parte grazie ai restauratori, che Coloretti ama definire maghi, che siamo in condizione di vantare il patrimonio artistico più ricco al mondo. Il nuovo libro della storica dell’arte e restauratrice, intitolato Guardare il restauro, propone un viaggio attraverso quest’ultimo, accompagnato dalle voci e dai racconti di cinque grandi restauratori italiani che hanno contribuito alla sua forte crescita nel Novecento. Perché il restauro non è solo una disciplina estremamente articolata e importante, ma significa anche dialogo continuo tra passato e presente, amore e recupero delle radici della nostra identità culturale.

Read More

Maria Pia Rossignaud: una donna tra tecnologia e innovazione

Maria Pia Rossignaud è un’innovatrice: impegnata nel campo della tecnologia, tra le sue numerose attività figurano quelle di direttrice della rivista Media Duemila e di Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia, network europeo unico nel suo genere, che riunisce i nuovi media più diffusi e aziende che hanno avviato la transizione digitale, al fine di creare nuovi equilibri sostenibili anche a livello economico. Ha inoltre lanciato NewsMedia4Good, percorso culturale dedicato allo scomparso David Sassoli, con lo scopo di favorire una nuova etica dei media che abbia come priorità la sostenibilità economica del settore. Autorevole voce a favore della parità di genere, nel 2018 ha creato il prestigioso premio Donna è Innovazione, lanciato al Senato nel 2019.

read more

Giovani donne alla ricerca di se stesse: la scrittura e la vita secondo Lorenza Gentile

Lorenza Gentile, autrice di quattro romanzi (tra cui Teo e La felicità è una storia semplice, entrambi per Einaudi) ha raggiunto il successo nel 2021 con Le piccole libertà, e ha da poco pubblicato Le cose che ci salvano. Al centro di entrambi i romanzi ci sono due donne alla soglia dei trent’anni, Oliva e Gea, alla ricerca di se stesse. La prima dà una svolta alla sua vita a Parigi, dove si reca per ritrovare l’enigmatica zia Vivienne, la seconda insegna che anche nel caos di Milano, dove la vita di quartiere sembra pressoché impossibile, si nascondono luoghi intimi, accoglienti, vivibili, a cui poter sentire di appartenere.

READ MORE

Dalla Brianza al “Collegio”: Beatrice Fumagalli tra scuola, tv e social

Abbiamo realizzato un’intervista a Beatrice Fumagalli, ventinovenne residente nel lecchese e diventata nota al grande pubblico nell’ultima edizione del programma “Il Collegio”, dove era una supplente di storia e geografia molto apprezzata dagli allievi. Prof precaria anche nella vita quotidiana, è anche una popolare content creator, attiva su Instagram e TikTok. Tramite i suoi profili, che contano entrambi più di ottantamila follower, denuncia con intelligente ironia le condizioni e le mancanze della scuola italiana.

read more

Filippo Caccamo, quando la scuola è divertente

Filippo Caccamo, trentenne di Lodi, è comico, autore, attore e docente. Laureato in Storia e Critica dell’Arte, pubblica contenuti sui social dal 2017, e oggi conta più di un milione di follower tra Instagram, Facebook, Youtube e Tik Tok. Per anni ha insegnato Lettere alle medie, esperienza dalla quale prende ispirazione per raccontare ironicamente il mondo della scuola, nei suoi video e non solo. La vita del corpo docente, infatti, è diventata anche oggetto del suo spettacolo teatrale “Tel chi Filippo”, con il quale sta girando l’Italia, registrando ovunque sold out.

read more

Maturità 2023, ritorno alla normalità: parla Valentina Petri

Valentina Petri, classe 1977, è docente di Lettere all’Istituto Francis Lombardi di Vercelli. Un lavoro che vive con passione e dedizione, e che racconta da anni nella sua pagina Facebook “Portami il diario”, con oltre 90000 follower, da cui è stato ispirato un omonimo romanzo nel 2020, seguito da “Vai al posto”, edito nel 2022, entrambi per la casa editrice Rizzoli. L’abbiamo intervistata a proposito degli esami di maturità, punto di svolta e rito di passaggio all’età adulta per  migliaia di studenti ogni anno.

read more