Tutti gli articoli di Olga Matsyna

La fotografia di Morgan Capasso: da Roma e Milano al MoMA di New York

Morgan Capasso è un fotografo insolito per formazione e percorso. Studia fotografia negli USA dove si trasferisce da Napoli, espone al Modern Art Museum di New York e lavora con le grandi gallerie di Long Beach e Newport e Pasadena.

Ha per maestro un fotografo di moda che gli insegna uno stile fashion statunitense. Ma, dopo quest’esperienza avventuriera, torna in Italia e ne riscopre la bellezza paesaggistica e lo spirito creativo.

READ MORE

Life Coach Gianfranco Tomei presenta il suo nuovo libro “Coaching e altre narrazioni”

Gianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.

Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.

READ MORE

“La danza delle anime” di Alexey Waltz: l’anteprima a Venezia’80 di un film sulla danza

Dopo il Festival del cinema Venezia’80, abbiamo incontrato il regista
cinematografico che, in un modo più unico che raro, porta avanti il cinema com’era agli albori: quello concentrato sulle azioni e gesti in quanto privo di parola.

I film di A. Waltz non sono muti. Sono piuttosto concentrati sulle azioni accompagnate dalla musica. Sono le opere cinematografiche incentrate sulla danza.

READ MORE

Laguna di Venezia e Riviera del Brenta per vacanze e lavoro: Bed and breakfast Civico493 a Preganziol (Treviso)

Preganziol è una località della provincia di Treviso sorta, secondo le fonti della chiesa, nel 1170, ma le prime costruzioni nel luogo risalgono all’epoca romana: Via Baratta Vecchia in cui è ubicato il Bed and Breakfast Civico493, è una strada della Roma Antica che risale al secondo secolo DC.

Preganziol, come lo suggerisce il suo nome, è sempre stata una località immersa nel verde: “pre” sta per “prai’ (prati), mentre la seconda parte del toponimo deriva da “gazo” (fitto bosco). Un casteum degli antichi romani, il luogo ha sopravvissuto nei secoli alla peste, alle invasioni francesi ed austriache e alla rivalità fra Venezia Treviso. Fra i luoghi di interesse di Preganziol spiccano la settecentesca Parrocchiale di Sant’Urbano, il Terraglio  e le belle e numerose Ville venete che ospitano ricche collezioni di opere di pittura veneziana.  È possibile prenotare anche una visura guidata alla Valle di Averto – sede di itticoltura e di conservazione di flora e fauna lagunare patrocinata dal WWF. 

Chiediamo all’albergatore William Alessandro Zanatta le specificità del turismo sviluppato a Preganziol e nei sui dintorni.

READ MORE

Graziano Marraffa, Presidente e Fondatore dell’Archivio Storico del Cinema Italiano, lancia un appello agli amanti del Cinema.

Graziano Marraffa è ben noto tra i professionisti del Cinema, oltre agli studiosi e appassionati. Dirige da anni l’Archivio Storico del Cinema Italiano mediante il quale concepisce e realizza mostre iconografiche, retrospettive cinematografiche, collabora con società di produzioni audiovisive ed editoriali, fornisce consulenze specifiche in ambito internazionale e patrocini culturali a vari premi cinematografici recentemente istituiti.

L’Archivio Storico del Cinema Italiano è, da sempre, totalmente autofinanziato da Graziano Marraffa in persona: per chiedere e ricevere i relativi contributi economici previsti dallo Stato Italiano, l’Ente dovrebbe avere di norma una sede stabile aperta al pubblico (ciò che ora manca).
Lanciamo l’appello affinchè tutti i mecenati della Cultura si propongano di ospitare l’Archivio presso gli spazi di loro proprietà.

READ MORE

Sarah De Simoni e il suo sogno del cassetto diventato realtà con il romanzo: “Qui dove batte il cuore”

Avete presente il famoso concetto di un sogno nel cassetto? Solitamente usiamo quest’espressione per dire: volevo tanto fare una cosa, ma è rimasta fra i miei piani ancora non realizzati. Come sogni che si spezzano al confronto con la realtà.


Oggi parliamo con Sarah De Simoni alla presentazione del suo libro alla fiera del libro DIMA di Roma. Il prossimo passo sarà la partecipazione alla fiera della piccola e media editoria, sempre a Roma, a dicembre… Da piccola, Sarah aveva scatoloni in cui metteva i quaderni pieni delle sue
storie infantili. Con l’arrivo della pandemia, lei ha scoperchiato questi scatoloni. E ha realizzato, così, il suo sogno – quello di diventare autrice.

READ MORE

L’intelligenza artificiale: i suoi rischi, le sue opportunità nella ricerca di Giovanni Antonio Sallemi

I risultati degli studi dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity da parte dell’ingegner Giovanni Antonio Sallemi hanno fatto esplodere la rete, registrando in pochissimi giorni centinaia di migliaia di visualizzazioni. Cosa c’è da scoprire ancora su questi argomenti che ci affascinano e ci fanno inorridire allo stesso tempo?

Chiediamo all’ingegner Sallemi quali sono – e saranno nel futuro – le
sfide da affrontare nell’utilizzo dell’IA con tutti i suoi vantaggi e svantaggi.

READ MORE

Giuliano Fioravanti, Presidente del Premio “Amici di Alberto Sordi”, riceve l’onorificenza del Leone d’oro Alato di San Marco

Nel mondo dello spettacolo italiano, Giuliano Fioravanti è un personaggio del tutto particolare. Si accosta al cinema per entusiasmo, diventando un imitatore bravissimo di Alberto Sordi e di altre celebrità. Dopo la scomparsa di Alberto Sordi avverte la necessità di dedicargli una serie di eventi spettacolari per tenere viva la memoria di Albertone. L’organizzazione del Premio lo porta a collaborare a tantissimi artisti dello showbiz nazionale. Oggi, il suo impegno lungo almeno due decenni viene premiato con il Leone d’oro Alato di San Marco. La cerimonia della premiazione su svolge alla Sala Pamphili dell’Hotel Cardinal St Peter di Roma. Scopriamo insieme al premiato le tappe del suo percorso e le sue prospettive future.

read more

“I Bastardi di Pizzofalcone 4”, Festival “Visioni Corte 2023”, Premio Italia Diritti Umani 2023Ferdinando Maddaloni fra teatro, cinema e televisione

Ferdinando Maddaloni, attore, regista, autore di teatro e cinema, ha un percorso artistico pieno di successi
professionali, ma tutt’altro che lineare: esordisce al cinema con Pasquale Squitieri, cui seguono anni di teatro (nella
compagnia teatrale di Gabriele Lavia, Luigi De Filippo Anna Mazzamauro e Monica Guerritore) e di televisione
(ruoli importanti in “La Squadra”, “Don Matteo” e “Incantesimo X”). Puntando a un teatro e cinema d’impegno
civile, Ferdinando passa a fare anche l’autore con i suoi lavori d’inchiesta dedicati a chi lotta per i diritti umani fra
cui Anna Politkóvskaia e Andrej Mironov. Scopriamo insieme all’artista questo curioso iter per capire meglio i
meccanismi dello spettacolo italiano.

read more

“Wim Wenders”, nono libro di Riccardo Lestini, prossimamente in tutte le librerie

Il 29 settembre è uscito in tutte le librerie il saggio Wim Wenders Lo sguardo inquieto degli angeli, per la collana “Cineuropa” di Bibliotheka Edizioni, con la prefazione di Massimo Moscati. Tra ottobre e novembre Lo sguardo inquieto degli angeli verrà presentato in varie
librerie e attraverso eventi online.

READ MORE