Tutti gli articoli di Mauro Malgrande

Oggi come allora. Adieu Jean

Il 15 Aprile 1986 se ne andava Jean Genet. Non per uno dei suoi viaggi ai margini dei mondi tribolati, no, se ne è andato in cielo, da dove cadde settantacinque anni prima, a Parigi.

Stranamente è sempre a Parigi, al Jack’s, un albergo ad una stella, che finisce la sua storia terrena. Una storia come nessuna, una storia di uno scrittore che non avrebbe voluto scriverla, perchè, effettivamente, che senso ha scrivere la storia di uno che ha vissuto mille vite? Ovviamente abbiamo “Diario di un ladro”, uscito nel 1949, ma è un’autobiografia romanzata parziale, un frammento di un uomo che sempre si trovò nei luoghi dove si sarebbe fatta la Storia.

read more

Intervista a Alessandro Chiovelli dell’associazione ACAS di Sant’Angelo di Roccalvecce (VT)

Amici di Q-Cultura ci ritroviamo dopo un po’ di tempo passato a girovagare per le strade dell’alta Tuscia e la bassa maremma toscana, tra laghi, boschi, monti affacciati su mari di colori cangianti e meravigliosi, paesi incantati e borghi fantasma. Sento parlare di un piccolo centro arroccato su una collina nelle vicinanze di Viterbo, non lontano da Celleno e Civita di Bagnoregio, dove per iniziativa di alcuni abitanti questo paesino si è trasformato in un luogo incantato dedicato al mondo delle fiabe.

Read more

Quando il cinema si fa bidimensionale. L’arte “in pellicola” di Francesco Ferrari

Solitamente si incontra un artista prima di una mostra, magari durante il vernissage e si sgomita per scambiare due parole ad effetto, beh nel nostro caso questo non accade quasi mai. Al contrario succede che, dopo qualche messaggio, l’incontro con Francesco Ferrari, artista piacentino conosciuto anni fa nel suo casale di Montefiascone a due passi dal lago di Bolsena, si consumi mentre con suo figlio assistente, rimballi i quadri presentati allo Spazio Scena di Trastevere (ex Filmstudio, storico cinema nato nel 1967), per la mostra sui grandi registi del cinema italiano.

read more

La mente creativa dietro le linee: intervista esclusiva con il disegnatore Stefano Caselli

Non potevamo non concederci un ulteriore divagazione nell’universo del fumetto avendo l’opportunità di porre qualche domanda a un illustratore e disegnatore italiano, molto apprezzato sia nel nostro paese che negli Stati Uniti: Stefano Caselli. In primis vorrei ringraziarlo a nome di tutto lo staff, per l’assoluta cortesia e disponibilità mostrata nel concederci qualche attimo del suo prezioso tempo, fors’anche per un’amicizia che procede sin da quando chi scrive era un pusher di fumetti e lui un toxikomic.

read more

I Segreti del Gran Maestro. Gianluca Barbera ci conduce alla scoperta del signor G. della P2

Dal Romanzo edito da Chiarelettere, I Segreti del Gran Maestro, di Gianluca Barbera, rileggiamo la figura di Licio Gelli e di un’Italia Oscura

Abbiamo avuto il piacere di incontrare lo scrittore Gianluca Barbera, con il quale affrontiamo la rilettura di un periodo storico italiano, in verità molto ampio, incentrato sulla vicenda quanto mai attuale legata alla figura di Licio Gelli e dei suoi segreti di Gran Maestro della Loggia P2. Come è stato in più di una occasione dimostrato questa organizzazione ha manipolato e gestito le mosse della Repubblica Italiana per lunghissimo tempo e il suo Piano di Rinascita Nazionale sembra oggi essere stato fatalmente digerito e assimilato dalla storia.

read more

Glacial Movements: un fronte musicale contro le catastrofi dovute ai cambiamenti climatici

Incontriamo Alessandro Tedeschi in arte Netherworld, fondatore dell’etichetta musicale Glacial Movements, che opera dal 2006 in una scena musicale molto particolare, ispirata alle atmosfere di spazi immensi avvolti dal ghiaccio e dalle temperature non favorevoli all’uomo. Una scena minimalista tornata a far parlare di sé alla luce dei catastrofici cambiamenti climatici dovuti al surriscaldamento terrestre.

read more