La rassegna teatrale Artemia+, curata dal Centro Culturale Artemia di Roma, torna ogni weekend con nuovi spettacoli. C’è però un filo conduttore fra questo: il mondo LGBTQ+.
read moreTutti gli articoli di Mariasilvia Scuderi
Artemia+: “Verso sera ancora (Angelo)”. Intervista a Gianni De Feo.
Il Centro Culturale Artemia di Roma ha dato via ad Artemia+, una rassegna teatrale a tema LGBTQ+ articolata nei weekend di novembre che affronta attraverso i suoi spettacoli diversi aspetti del mondo LGBTQ+. A dare il via alla rassegna è stato lo spettacolo Oscar e Bosie, un reading comparativo dei testi scritti da Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, in cui risulta evidente il loro rapporto profondo ma nello stesso tempo struggente.
read moreDai videoclip alla serie tv “Love Club”. L’immaginario audiovisivo di Silvia Clo Di Gregorio
Nata e cresciuta immersa nella creatività e nell’immaginazione, Silvia Clo Di Gregorio inizia prestissimo a presentare al pubblico il proprio sguardo, il suo immaginario, attraverso fotografie scattate con la sua analogica.
Dopo la laurea in Arti e Scienze dello spettacolo inizia subito a lavorare all’interno di festival cinematografici come Pesaro Film Fest e Fiuggi Film Fest, proseguendo successivamente gli studi a Berlino in Filmmaking alla Btk University e a Milano in Cinematografia Avanzata alla Nativa.
read moreIl non-mainstream del non-mainstream. Jang Na-Ri racconta l’industria dell’animazione in Corea
Com’è essere una donna nell’industria dei film di animazione in Corea? Ce lo racconta Jang Na-Ri, regista di cortometraggi di animazione indipendente.
read moreRaccontarsi attraverso le immagini: il segreto dell’animazione di Jang Na-Ri
Non sono le storie a guidare l’arte e i cortometraggi d’animazione di Jang Nari, ma i sentimenti. È quasi impossibile per lo spettatore non immergersi profondamente nei suoi personaggi, empatizzare con loro e sentirsi parte integrante nella narrazione e del flusso di emozioni.
Read moreFra visibile e invisibile: la fotografia evanescente di Paola Tornambè
Quando scattiamo una foto proviamo ad immortalare un preciso momento, un istante. Per Paola Tornambè scattare significa rappresentare lo scorrere del tempo. La sua fotografia è ricca di sovrapposizioni ed evanescenze rese possibile grazie alla lunga esposizione, una tecnica che richiede un tempo di scatto più lungo, che mostra, appunto, il flusso del tempo. Grazie alla lunga esposizione il mare increspato può diventare seta, una macchina per strada di notte può diventare una scia luminosa. Paola Tornambè, come vedremo e come lei stessa ci mostrerà, applica questa stessa tecnica di scatto anche nei ritratti rivelando una nuova dimensione, onirica, ma anche sensazioni ed emozioni.
READ MOREValorizzare la diversità e la creatività femminile: il progetto CinematograFica
Dove sono le registe donne?
Basta un rapido sguardo all’industria cinematografica per notare subito quanto poche siano le filmmaker all’interno del settore. Fortunatamente negli ultimi anni il dibattito sul gender inequality si è intensificato portando numerose realtà accademiche ad impegnarsi sul tema dimostrando quanto sia ampio lo squilibrio di genere fra professionisti e professioniste e, soprattutto, puntando i riflettori sulla questione. Solo in questo modo è stato possibile ottenere piccoli ma cruciali risultati, come la presa di consapevolezza da parte dalle istituzioni e i conseguenti tentativi di implementazione di soluzioni a questo problema.
read moreCinema, libri e viaggi sui social: Michela Vacis e il suo storytelling culturale
Inutile negarlo, il consumo culturale oggi è crossmediale: l’esperienza di un film, un libro o una mostra non si esaurisce più in sala, a casa o in un museo, ma continua a vivere ed essere raccontata anche attraverso i social. E questo molti creator lo fanno particolarmente bene.
Nello stesso modo in cui leggiamo le recensioni di Amazon prima di acquistare un prodotto, spesso, prima di acquistare un libro o di andare al cinema, ci rivolgiamo al nostro influencer di fiducia, quello con i nostri identici gusti, che non ci delude mai. I creator di cultura trovano spazio nella nostra routine quotidiana raccontandoci di un film appena uscito in sala o di un nuovo libro che svolterà la nostra vita.
read more