Tutti gli articoli di Ilaria Parlanti

Trema la notte: il racconto del terremoto di Messina di Nadia Terranova

Nadia Terranova non ha bisogno di presentazioni. La sua lunga carriera letteraria la precede, avendo scritto romanzi di successo pubblicati dalle più grandi case editrici italiane e straniere. Siamo andati a disturbarla per parlarci della sua ultima fatica, Trema la notte, edito da Einaudi. È un romanzo, questo, ambientato nella sua terra d’origine: lo Stretto. Si apre con la catastrofe del terremoto del 1908, di cui i messinesi portano ancora una cicatrice nel cuore. Poi, mediante i due protagonisti speculari, Barbara e Nicola, riflettiamo su tematiche attuali e profonde come la violenza, fisica e psicologica, l’origine del trauma, l’importanza del libero arbitrio e del rifiuto di una società costruita per schemi, la possibilità di distruggersi e reinventarsi. Ma sentiamo dalle parole di Nadia cosa ha da dirci sul suo romanzo.

read more

Il cinema dietro la macchina da presa: la penna della sceneggiatrice Federica Pontremoli

Federica Pontremoli è una delle più note e apprezzate, nonché prolifiche, sceneggiatrici italiane. Ha lavorato con grandissimi registi come Comencini, Farina, Ozpetek, per non dimenticare poi la lunga collaborazione artistica che la lega a Nanni Moretti. Federica ci dice, in quest’intervista, che senza un fortuito articolo su un giornale che pubblicizzava un corso di cinema, non lo avrebbe mai considerato come un’opportunità di carriera e di vita. E, invece, oggi è qui a parlarci di come il cinema italiano sia meraviglioso, di come il nostro patrimonio culturale ce lo invidiano in tutti i Paesi e del mondo e, soprattutto, che la buona scrittura in una pellicola è la chiave della riuscita del film stesso.

“Il cinema va preso sul serio, con responsabilità” ci dice. E allora scopriamo insieme a lei la sua visione sulla scrittura e sull’arte della cinematografia.

read more

Fichi di marzo: quando la pasta non è solo un piatto di pasta

Kristine Maria Rapino, classe 1982, ha esordito lo scorso anno con Fichi di marzo, edito per i tipi di Sperling & Kupfer. Il romanzo è stato molto apprezzato da pubblico e critica, per i temi che si propone di approfondire -come la famiglia, la religione, l’importanza della natura- ma anche per una trama ricca e complessa di sfaccettature. È indubbio che la penna della scrittrice ha la capacità di creare storie che vibrano di emozioni, per questo siamo andati a disturbarla per chiederle alcuni suoi punti di vista sul suo esordio. Questo è ciò che ne è scaturito.

read more

Il talento multiforme di Giulia Ciarapica: un mondo di libri, scrittura, social e…critica letteraria

Se si è appassionati di letteratura e di libri è impossibile non conoscere il nome di Giulia Ciarapica: una personalità sorridente e positiva del mondo dei social e della critica letteraria. Siamo andati a intervistarla per farci raccontare la sua storia, com’è nata la sua passione, la promettente carriera che sta portando avanti su più fronti, la scrittura dei suoi romanzi e i numerosi progetti che propone al pubblico delle scuole e non. La sua energia ci ha travolto e vogliamo condividere con voi tutti i suoi pensieri.

read more

Mai stati innocenti: il potente esordio di Valeria Gargiullo che ci parla di colpe e di quartieri popolari alla ricerca di un riscatto

È targato Salani editore l’esordio della giovanissima e talentuosa Valeria Gargiullo. In Mai stati Innocenti, la scrittrice ci porta per mano, insieme alla protagonista Anna e all’amato fratello minore Simone, a scoprire e a scandagliare i fondali del quartiere popolare di Civitavecchia, Campo dell’Oro. Il bene contro il male, con tutte le sfumature cromatiche che troviamo in mezzo, è il tema centrale del racconto, oltre a quello di portarsi delle colpe ereditarie per essere nati in un luogo di povertà e socialmente mal visto.

Poi, sono presenti i Sorci, così li chiamano, e nei loro affari è bene non immischiarsi mai.

Andiamo a dare una lettura approfondita di questo romanzo proprio con le parole di Valeria.

read more

I “mostri” di Stefano Bonazzi: quando anche il male diventa affascinante

Titanio, edito per i tipi di Polidoro editore, è l’ultimo romanzo che ha scritto Stefano Bonazzi. Un testo crudo, che ci porta per mano a scoprire la storia del tredicenne Fran tra le rovine di un quartiere di periferia, la Ciambella. Qui, Fran vive con la sua ambigua famiglia, coltivando e vendendo erba. È l’educatore Alan che lo fa parlare, per rivelarci quali sono gli intricati sistemi di un’adolescenza anomala, quanto importante sia l’ambiente di degrado che li circonda e soprattutto se si può trovare un punto di riferimento negli altri, compresa una natura letta in una chiave quasi mistica.

Ma sentiamo le parole di Stefano sulla sua opera.

read more

Il giardino degli aranci: la musicalità della lingua italiana secondo Dario Voltolini

Il giardino degli aranci è l’ultima fatica letteraria di Dario Voltolini, scrittore e artista eclettico nel panorama culturale italiano. Uscito per i tipi di La nave di Teseo, il romanzo si incentra sull’educazione sentimentale di Nino Nino, che, a causa di un incontro fortuito con Luciana, la sua fiamma del liceo, ripercorre il filo della memoria ricordando i suoi amori precedenti. Sullo sfondo, una Roma poetica che si affaccia proprio al Giardino degli Aranci. Ho avuto l’occasione di parlare con Dario riguardo questo romanzo, dai motivi scatenanti ai problemi di stile.

read more

Il destino di Mirella: il legame con Emanuela che forse non è mai esistito

Per l’anniversario dei quarant’anni esatti dalla scomparsa di Emanuela Orlandi, ho voluto entrare più approfonditamente all’interno di un altro caso, uno che è considerato satellite delle vicende di Emanuela: sto parlando della scomparsa di Mirella Gregori. La coetanea della Orlandi sparì nel cuore di Roma appena quaranta giorni prima, il 7 maggio 1983, e da allora non abbiamo più avuto sue notizie. Ce ne parla meglio Mauro Valentini, scrittore e giornalista pluripremiato, che con la sua inchiesta “Cronaca di una scomparsa” (Armando editore, 2018) tratteggia con dovizia di particolari le indagini relative alla scomparsa della quindicenne romana.

read more

Il coraggio di Anna Politkovskaja: il sacrificio di una giornalista per l’amore della libertà

Il ricordo di Anna Politkovskaja non si è mai sbiadito. Non ha mai perso di vividezza, il suo nome rimane impresso nelle menti e nei cuori del giornalismo internazionale. Oppositrice ferrea del regime di Putin, scrittrice e giornalista, Anna ha lasciato in eredità, dopo la sua uccisione avvenuta il 7 ottobre 2006, il concetto che la libertà di parola e la realtà dei fatti dovessero essere le prerogative delle grandi inchieste. Lei, che si è occupata delle guerre cecene, degli attacchi terroristici, del governo di Putin, adesso è protagonista di un memoir, scritto dalla penna sapiente e affettuosa della figlia Vera. Edito da Rizzoli e tradotto dal russo da Marco Clementi, lo potete trovare in tutte le librerie con il titolo “Una madre”.

E noi abbiamo avuto la fortuna e il privilegio di costruire un ritratto di Anna attraverso la voce del traduttore e professore universitario Marco Clementi. 

read more

Inchiesta. Un omicidio senza colpevole: il caso Katty Skerl

Sono trascorsi ben 39 anni da quel 22 gennaio 1984, data del ritrovamento del corpo di Katty Skerl, diciassettenne romana trovata senza vita in una vigna nei pressi di Grottaferrata. Il suo caso è rimasto senza risoluzione, come quello di molte altre ragazze scomparse a Roma in quegli anni. Prime fra tutte: Emanuela Orlandi e Mirella Gregori. La morte di Katty Skerl, avvenuta per strangolamento, è subito stata accostata alla scomparsa delle due quindicenni, senza però delle prove effettive a carico.

Chi è stato il suo assassinio? Come si inserisce la sua storia nel quadro dei casi irrisolti della Roma di quegli anni?

Proviamo a far luce sugli eventi.

read more