Laguna di Venezia e Riviera del Brenta per vacanze e lavoro: Bed and breakfast Civico493 a Preganziol (Treviso)

Preganziol è una località della provincia di Treviso sorta, secondo le fonti della chiesa, nel 1170, ma le prime costruzioni nel luogo risalgono all’epoca romana: Via Baratta Vecchia in cui è ubicato il Bed and Breakfast Civico493, è una strada della Roma Antica che risale al secondo secolo DC.

Preganziol, come lo suggerisce il suo nome, è sempre stata una località immersa nel verde: “pre” sta per “prai’ (prati), mentre la seconda parte del toponimo deriva da “gazo” (fitto bosco). Un casteum degli antichi romani, il luogo ha sopravvissuto nei secoli alla peste, alle invasioni francesi ed austriache e alla rivalità fra Venezia Treviso. Fra i luoghi di interesse di Preganziol spiccano la settecentesca Parrocchiale di Sant’Urbano, il Terraglio  e le belle e numerose Ville venete che ospitano ricche collezioni di opere di pittura veneziana.  È possibile prenotare anche una visura guidata alla Valle di Averto – sede di itticoltura e di conservazione di flora e fauna lagunare patrocinata dal WWF. 

Chiediamo all’albergatore William Alessandro Zanatta le specificità del turismo sviluppato a Preganziol e nei sui dintorni.

William Alessandro Zanatta, promotore del turismo culturale nella Regione Veneto

William, quando e perché hai deciso di aprire un Bed and breakfast da queste parti?

Nel 2009 ho perso il lavoro, ma non mi preoccupavo perché con la mia specializzazione ero convinto di trovarne uno nuovo in breve termine. Purtroppo la crisi si è mostrata molto più ‘feroce’ di quanto sembrava in un primo momento e di lavoro non se ne trovava nemmeno l’ombra. Una sera ad una riunione comunale, all’epoca facevo parte di una corrente politica locale, furono riportati i numeri delle prenotazioni turistiche annuali nel comune di Preganziol, all’epoca c’erano solo alcuni hotel, e ne fui subito folgorato. Cercai cosa potevo ‘inventarmi’ per creare qualcosa di nuovo e la risposta fu BED AND BREAKFAST.

William Alessandro Zanatta, albergatore e promotore del turismo culturale nel Veneto

Cosa c’è di particolare nella gestione di un Bed and breakfast nella Regione Veneto e nei comuni di Venezia e di Treviso?

Le regole che gestiscono i turismo sono regionali, quelle venete sono particolarmente precise ed a volte non rendono semplicissima la gestione dell’attività ricettiva turistica.

Svelaci il segreto del nome della tua attività: Civico493.

La mia struttura si trova al numero civico 49 interno 3 di via Baratta Vecchia. Il nome è rimasto quello anche se ho scoperto successivamente che, se avessi usato due cifre, sarebbe stato molto più semplice memorizzare il nome… Vabbè, sarà per il prossimo Bed and breakfast che aprirò!

Preganziol immersa nel verde 

Come si avverte, oggi, nel quotidiano, che la località di Preganziol è sempre stata divisa fra Treviso e Venezia, tra gli austriaci e i francesi?

Oggi Preganziol avverte molto il fatto di essere al confine tra due provincie così diverse e antagoniste. La cosa era molto sentita tra gli anni ’80 e ’90 (antagonismo calcistico, basket, discoteche e tanto altro) una rivalità talmente sentita e accesa che è sfociata anche in scontri fisici tra giovani.

Che cosa è il Terraglio?

Il Terraglio (terra di riporto) nacque come strada dall’appiattimento della terra ‘riportata’ affianco al canale costruito per unire Venezia con Treviso. E’ una strada napoleonica, cioè, costruita da Napoleone. Infatti, il trevigiano era la meta preferita dei ricchi mercanti veneziani che ci passavano le calde giornate d’estate.

L’accogliente camera del B&B “Civico493” di Preganziol (TV)

Come nascono le ville di Preganziol e della Riviera del Brenta e qual è  la loro importanza per il territorio?

Le ville di Preganziol sono nella maggior parte ville private, non visitabili, e la più famosa ne è Villa Franchetti, dove sembra il Foscolo abbia scritto i ‘Dei sepolcri’, di proprietà del comune di Preganziol e che vanta un parco botanico unico al mondo.

Come possono essere visitate le ville venete e quelle della Riviera?

Ci sono gite organizzate. Il mio potenziale cliente può contattare agenzie turistiche direttamente o chiedere il mio aiuto. Tuttavia, è possibile organizzarsi una visita alle ville pure in auotnomia.

Parlaci un po’ delle tradizioni locali.

Essendo un territorio legato a doppio filo con la campagna, tutte le tradizioni (o almeno le più antiche) sono legate al lavoro dei campi. Preganziol è la culla del radicchio rosso di Treviso IGP famoso in tutto il mondo. Molte sono le manifestazioni legate a questo ‘Fiore che si mangia’.

Qual è, secondo te, il luogo più romantico della zona?

Venezia è la città dell’amore per antonomasia, ma anche Treviso non scherza. I turisti che scoprono Treviso se ne innamorano al punto che tornano solo per lei.

Cucina del B&B Civico493, Preganziol (TV)

Potresti consigliare ai lettori e i tuoi futuri ospiti un percorso enogastronomico esclusivo?

Sicuramente. ‘Cantine aperte’ la possibilità di assaggiare i migliori vini (prosecco compreso) degustando la meravigliosa cucina veneta.

Come si fa a raggiungere Venezia e il Lido?

Il modo più semplice per raggiungere Venezia (quindi, anche il lido) è il treno, la stazione di Preganziol dista circa 400 metri dal mio Bed and breakfast. La frequenza media è di circa un treno ogni mezz’ora e con circa venti minuti si è alla stazione di Santa Lucia (Venezia Isola).

Quali sono i tratti particolari del Bed and Breakfast che gestisci?

Studiando l’operato  dei miei colleghi ho capito che la fascia meno ‘coperta’ era quella dei ragazzi e famiglie giovani. La mia struttura si presta a soggiorni brevi di persone dinamiche: giovani lavoratori e turisti, giovani famiglie con figli piccoli. Restano scolpite nella pietra le nostre regole: pulizia, cordialità e assistenza.

Civico493 di Preganziol: il soggiorno nel Veneto a contatto con la natura

Quali sono le tue passioni e gli hobby? Cosa faresti se non scegliessi di fare l’albergatore?

Il mio principale lavoro è tecnico informatico presso una software house, anche se – devo essere onesto – il lavoro presso il mio Bed and breakfast lo adoro.

Augurando a William Alessandro Zanatta ulteriore sviluppo della sua attività  e la fioritura del turismo nella zona, consigliamo ai nostri lettori che si recano a Venezia, Rovigo e Treviso, di sperimentare un soggiorno a Preganziol: non li deluderà perché si addice a spostamenti per lavoro e al turismo culturale.

Rispondi