MOLTO PIÙ CHE SEMPLICI PRINCIPESSE: IL RISCATTO DEL FEMMINILE NEL NUOVO LIBRO DI PAOLO BATTISTEL

Paolo Battistel, docente universitario e scrittore di origini torinesi, è laureato in filosofia e si è in seguito specializzato nello studio del mito e del folklore. Nel suo curriculum figurano numerose collaborazioni con testate giornalistiche e trasmissioni televisive sui canali Mediaset, tra cui Mistero, e su emittenti locali. Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo i saggi di storia e mitologia Il sangue di Caino, I figli di Lucifero e Il dio cornuto; e sullo studio della fiaba La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto, divenuto un bestseller. Il suo ultimo volume, L’arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, edito da Oligo Editore, è in libreria dal 16 giugno. In questo saggio, l’autore indaga la figura femminile, che nelle fiabe è spesso protagonista indiscussa, a partire dalle vesti di una virginea principessa come Rosaspina e di una bambina coraggiosa come Gretel, ma anche antagonista, come nel caso della matrigna di Biancaneve. E il principe azzurro? Un’invenzione “stucchevole, che non appartiene alla fiaba autentica”.

Ne abbiamo parlato insieme.

Read more