Intervista di Hallowe’en: colloquio con Nessie, Mostro di Loch Ness

[Gioco letterario, per gentile concessione della redazione e di colleghe e colleghi. Buona lettura!]

30 ottobre, viaggio in aereo verso l’Aeroporto scozzese di Dalcross, mentre l’anima, effervescente, mi palpita nelle viscere; ripasso i quesiti. 31 ottobre, a piedi verso la zona sud-ovest di Inverness, quasi incespicando per la febbrile emozione. Poi, la notte, e il silenzio reboante… Le lugubri rovine del Castello di Urquhart si stagliano come un’ombra tetra che pare estendersi restando invischiata nella bruma sospesa come parte dell’oscurità del cielo: il Lago, serafico, placido, abisso immoto… Ecco che il lucore di due stelle, che occhieggiano remote nell’abisso sovrastante, si fa più inteso, vivido, il biancheggiare di due cosmiche scie ove il cielo e il lago si confondono in un amplesso che si coagula in innaturale increspatura, sempre più vicina, riecheggiante stentorea e martellante nel profondo e nella gola riarsa. Una forma si erge ed incombe come il cielo trafitto da due stelle sfavillanti, che mi fissano e penetrano il mio petto vanificando ogni difesa:…

READ MORE

Dalla passione al lavoro e alla scrittura intorno alle cose d’arte: la storia di Chiara Materazzo 

“La passione per l’arte nasce da piccola. Da lì in poi, piano piano, ho capito che poteva essere la parte più importante della mia vita lavorativa”

Chiara Materazzo, Storica dell’Arte, docente di Lettere, curatrice di mostre d’arte, scrive per Artuu Magazine e Exibart, due realtà editoriali diverse per nascita ma legate dalla comunicazione e all’approfondimento artistico.

Dalla sua passione alla scrittura e al lavoro intorno a tutto ciò che è legato all’arte. Le abbiamo fatto alcune domande per poter conoscere meglio la sua storia e avere anche qualche consiglio per poter comprendere meglio l’arte contemporanea.

READ MORE

Sarah De Simoni e il suo sogno del cassetto diventato realtà con il romanzo: “Qui dove batte il cuore”

Avete presente il famoso concetto di un sogno nel cassetto? Solitamente usiamo quest’espressione per dire: volevo tanto fare una cosa, ma è rimasta fra i miei piani ancora non realizzati. Come sogni che si spezzano al confronto con la realtà.


Oggi parliamo con Sarah De Simoni alla presentazione del suo libro alla fiera del libro DIMA di Roma. Il prossimo passo sarà la partecipazione alla fiera della piccola e media editoria, sempre a Roma, a dicembre… Da piccola, Sarah aveva scatoloni in cui metteva i quaderni pieni delle sue
storie infantili. Con l’arrivo della pandemia, lei ha scoperchiato questi scatoloni. E ha realizzato, così, il suo sogno – quello di diventare autrice.

READ MORE

Dai videoclip alla serie tv “Love Club”. L’immaginario audiovisivo di Silvia Clo Di Gregorio 

Nata e cresciuta immersa nella creatività e nell’immaginazione, Silvia Clo Di Gregorio inizia prestissimo a presentare al pubblico il proprio sguardo, il suo immaginario, attraverso fotografie scattate con la sua analogica. 

Dopo la laurea in Arti e Scienze dello spettacolo inizia subito a lavorare all’interno di festival cinematografici come Pesaro Film Fest e Fiuggi Film Fest, proseguendo successivamente gli studi a Berlino in Filmmaking alla Btk University e a Milano in Cinematografia Avanzata alla Nativa.

read more

Dalla passione per la letteratura alla scrittura di un romanzo (e di un blog). Dialogo con Silvia Roccuzzo

Silvia Roccuzzo, livornese, laureata in ingegneria biomedica e robotica, qualche anno fa in concomitanza con l’uscita del suo romanzo Morgan e l’orologio senza tempo, ha aperto, quasi per gioco come dice nell’intervista, un blog dedicato alla letteratura e alle recensioni di libri.

Da questo passatempo adesso il blog si è ampliato ed è diventato un punto di riferimento non solo per le recensioni di libri: oggi, infatti, comprende sempre più prodotti come and esempio giochi e consigli di viaggio a tema libresco, insieme ad un canale You Tube nel quale sono presenti anche dei videoracconti.

READ MORE

L’intelligenza artificiale: i suoi rischi, le sue opportunità nella ricerca di Giovanni Antonio Sallemi

I risultati degli studi dell’intelligenza artificiale e della cybersecurity da parte dell’ingegner Giovanni Antonio Sallemi hanno fatto esplodere la rete, registrando in pochissimi giorni centinaia di migliaia di visualizzazioni. Cosa c’è da scoprire ancora su questi argomenti che ci affascinano e ci fanno inorridire allo stesso tempo?

Chiediamo all’ingegner Sallemi quali sono – e saranno nel futuro – le
sfide da affrontare nell’utilizzo dell’IA con tutti i suoi vantaggi e svantaggi.

READ MORE

Parliamo del Progetto Societry con Cristina Daglio

Il prossimo sabato 28 ottobre, allo Spazio Tadini di Milano, avrà luogo il primo di un nuovo ciclo di incontri del Progetto Societry (Society & Poetry), frutto del fervido impegno divulgativo di un manipolo di esperti fra i quali l’editrice Cristina Daglio, con cui ci accingiamo a dialogare. Tale progetto si prefigge di dissuggellare la poesia quale linguaggio principe, metalinguaggio da cui ogni altro linguaggio può attingere nuova linfa, nutrirsi e corroborarsi: il linguaggio della poesia contribuisce attivamente a forgiare il mondo e la società – come il Canto degli Spiriti Totem, nella mitologia degli Aborigeni d’Australia, trasse le cose dalla sfumata e rarefatta indistinzióne del Tempo del Sogno – preservandosi quale cuore di fiamma vivo, ferace e vibrante che scongiuri il rischio dell’adagiarsi, accasciarsi ed anchilosarsi d’altri linguaggi su sé stessi; poiché, scriveva Rimbaud, l’Eternità è “il Mare convolato con il Sole”.

READ MORE

Il nuovo libro di Max e Francesco Morini: “Ragazze perdute. Gli ultimi giorni di Katy Skerl”. Dialogo con Francesco Morini

Domani venerdì 20 ottobre, presso la libreria Sinestetica d (Viale Tirreno, 70 a/b, Roma) alle 19:30 verrà presentato il nuovo romanzo di Max e Francesco Morini: Ragazze perdute. Il caso di Katy Skerl per Paesi Edizioni. Sarà presente il giornalista Fabrizio Peronaci del Corriere della Sera.

read more

L’amore, la ricerca delle origini, lo spirito di sacrificio e il patrimonio genetico: gli ultimi due romanzi della scrittrice Roberta Lepri

Sono entrambi editi dalla casa editrice Voland, una realtà indipendente e prestigiosa, molto prolifica nel produrre letteratura aulica, gli ultimi romanzi della scrittrice Roberta Lepri.

Hai presente Liam Neeson? affronta il momento di un grandissimo trauma fisico e psicologico per Rita, la protagonista, la quale, dopo un incidente d’auto in cui ha quasi perso la vita, si ritrova a vivere un’amnesia retrograda che le ha fatto scomparire la memoria de due uomini più importanti della sua vita.

Dna chef, invece, ha come protagonista il talentuoso, ma dannato Guido Nocentini, cuoco di grande fama internazionale. In questo romanzo Roberta Lepri esplora la tematica del ritorno alle origini, della gabbia dorata che può rappresentare la famiglia e della volontà di fuga e di ritorno per dare dei contorni più definiti alla propria esistenza. Il tutto condito dalla passione per il cibo, leitmotiv anche della vita della scrittrice. Ma ascoltiamo proprio dalle sue parole cosa c’è da dire di queste due imperdibili uscite.

read more