Oggi, sabato 30 settembre, sta per avere luogo (dalle 11:30 alle 19:00) a Roma l’evento NART, ideato e curato dalla storica, critica e curatrice d’arte Nicoletta Rossotti, primo risultato dell’impegno profuso con importanti collaboratori (e l’appoggio di cittadini e istituzioni), attraverso il progetto NART (Natura Arte Roma), per la sollecita preservazione degli spazi urbani tramite la riqualificazione e la valorizzazione delle aree colpite dal degrado. L’evento NART celebra il lavoro svolto (foriero di un modello che si intende estendere ove necessario) nell’area della capitale ora denominata “Parco degli Uncinetti” (presso via Cortina D’Ampezzo 251, XV Municipio), coinvolgendo artiste ed artisti impegnati a favorirne lo sviluppo corroborandone, esaltandone e dimostrandone le potenzialità relative all’accoglienza e al benessere dei cittadini, poiché “L’Eternità è innamorata delle opere del tempo”, come cantava il poeta William Blake…
read moreArchivio mensile:Settembre 2023
Fra visibile e invisibile: la fotografia evanescente di Paola Tornambè
Quando scattiamo una foto proviamo ad immortalare un preciso momento, un istante. Per Paola Tornambè scattare significa rappresentare lo scorrere del tempo. La sua fotografia è ricca di sovrapposizioni ed evanescenze rese possibile grazie alla lunga esposizione, una tecnica che richiede un tempo di scatto più lungo, che mostra, appunto, il flusso del tempo. Grazie alla lunga esposizione il mare increspato può diventare seta, una macchina per strada di notte può diventare una scia luminosa. Paola Tornambè, come vedremo e come lei stessa ci mostrerà, applica questa stessa tecnica di scatto anche nei ritratti rivelando una nuova dimensione, onirica, ma anche sensazioni ed emozioni.
READ MOREIl cinema indipendente di Thea Marti, fra la mitologia e il surrealismo.
Thea Marti, laureatasi in regia cinematografica all’Università Roma Tre (Italia), ha completato i suoi studi presso gli atenei di altri paesi, incluso l’Oxford e la Sorbonne, e ha fatto il suo esordio registico realizzando cortometraggi di genere drammatico, horror, dark fantasy. La critica ha elogiato alcuni dei suoi lavori, premiandoli con la statuetta dell’Istituto Luce Cinecittà e riconoscendo anche la sua eccellenza accademica attraverso l’assegnazione della Chevening Award e altre prestigiose onorificenze. Parliamo con la regista dal background internazionale delle sue esperienze cinematografiche e dei progetti che ha in cantiere.
read moreMaria Pia Rossignaud: una donna tra tecnologia e innovazione
Maria Pia Rossignaud è un’innovatrice: impegnata nel campo della tecnologia, tra le sue numerose attività figurano quelle di direttrice della rivista Media Duemila e di Vicepresidente dell’Osservatorio TuttiMedia, network europeo unico nel suo genere, che riunisce i nuovi media più diffusi e aziende che hanno avviato la transizione digitale, al fine di creare nuovi equilibri sostenibili anche a livello economico. Ha inoltre lanciato NewsMedia4Good, percorso culturale dedicato allo scomparso David Sassoli, con lo scopo di favorire una nuova etica dei media che abbia come priorità la sostenibilità economica del settore. Autorevole voce a favore della parità di genere, nel 2018 ha creato il prestigioso premio Donna è Innovazione, lanciato al Senato nel 2019.
read moreI Mille Volti del Santo: Colloquio con Arnaldo Casali
“Scherza con i fanti e lascia stare i Santi”, recita il celeberrimo e scanzonato adagio citato da Puccini nella Tosca. Ma che cosa significa esattamente? Cosa è e che cosa rappresenta un Santo? Il proverbio lo dà per scontato, e lo stesso facciamo noi: collocandosi sovente fra una realtà umana concreta e vibrante e la rarefatta sfera di simbolo e leggenda, tra Uomini selvaggi, Sirene, Giganti o Lupi Mannari tali figure tracimano e sconfinano frequentemente nell’ambito del mito, e come di Gnomi, Orchi o Angeli se ne ha troppo spesso una concezione approssimativa, parziale o fallace, nella corriva convinzione, dovuta all’abitudine, di averne una cognizione chiara e precisa. Oggi, nel giorno dedicato al tutt’ora veneratissimo San (Padre) Pio da Pietrelcina, proviamo ad approfondire queste figure di capitale importanza per la cultura occidentale ben al di là della sola dimensione religiosa, con l’aiuto dello storico medievalista e scrittore Arnaldo Casali
Read MoreTrema la notte: il racconto del terremoto di Messina di Nadia Terranova
Nadia Terranova non ha bisogno di presentazioni. La sua lunga carriera letteraria la precede, avendo scritto romanzi di successo pubblicati dalle più grandi case editrici italiane e straniere. Siamo andati a disturbarla per parlarci della sua ultima fatica, Trema la notte, edito da Einaudi. È un romanzo, questo, ambientato nella sua terra d’origine: lo Stretto. Si apre con la catastrofe del terremoto del 1908, di cui i messinesi portano ancora una cicatrice nel cuore. Poi, mediante i due protagonisti speculari, Barbara e Nicola, riflettiamo su tematiche attuali e profonde come la violenza, fisica e psicologica, l’origine del trauma, l’importanza del libero arbitrio e del rifiuto di una società costruita per schemi, la possibilità di distruggersi e reinventarsi. Ma sentiamo dalle parole di Nadia cosa ha da dirci sul suo romanzo.
read moreUna storia di giornalismo sportivo. Intervista a Beatrice Sarti di Radio Rossonera.
Ci siamo incontrati a fine lavoro nella redazione di Radiorossonera, a Milano.
Beatrice Sarti, Riminese, da anni ormai è giornalista e conduttrice radiofonica a Radio Rossonera, emittente nata nel 2017 che si occupa del mondo Milan nella sua interezza.
read more“A modo mio”: spettacolo di Riccardo Marongiu, autore teatrale, musicista e compositore
Riccardo è l’autore di due musical moderni: “Romeo and Juliet” in lingua inglese e “Orlando Furioso” liberamente ispirato al poema di Ariosto. In attesa di metterli in scena così come sono scritti, li propone agli spettatori in una forma ridotta. In più, va in scena come musicista – da solo e all’interno di più band – si esibisce come attore e scrive i propri testi per il palcoscenico. Si dedica anche ai romanzi.
read moreValorizzare la diversità e la creatività femminile: il progetto CinematograFica
Dove sono le registe donne?
Basta un rapido sguardo all’industria cinematografica per notare subito quanto poche siano le filmmaker all’interno del settore. Fortunatamente negli ultimi anni il dibattito sul gender inequality si è intensificato portando numerose realtà accademiche ad impegnarsi sul tema dimostrando quanto sia ampio lo squilibrio di genere fra professionisti e professioniste e, soprattutto, puntando i riflettori sulla questione. Solo in questo modo è stato possibile ottenere piccoli ma cruciali risultati, come la presa di consapevolezza da parte dalle istituzioni e i conseguenti tentativi di implementazione di soluzioni a questo problema.
read moreArriva GOLA – la prima collettiva di The Roots of all Avil
Dopo il successo della prima stagione, a partire da settembre 2023 tornerà Qulturalmente – gli incontri del Giovedì, arricchendosi di un nuovo progetto interamente dedicato all’Arte contemporanea.
Infatti, il gallery-bistro La Cicala e la Formica proporrà un ciclo di Collettive dal titolo “The roots of all evil” aperte a pittura, scultura, fotografia, installazione e videoarte, dove gli artisti avranno la possibilità di confrontarsi con la rappresentazione sensoriale dei 7 Peccati Capitali.
read more