Moana Pozzi: la storia di un’icona italiana tra Eros e Thanatos. Arriva Essere Moana

Chi è veramente Moana Pozzi, la donna che è diventata un mito? La sua vita è stata segnata da una morte avvolta nel mistero, ma la sua figura di bellezza, sensualità e potere ha lasciato un’impronta indelebile nella storia italiana per oltre un decennio. Sabato 29 luglio e sabato 5 agosto, su discovery+ e a settembre su Nove, andrà in onda “Essere Moana”, la docu-serie prodotta da Verve Media Company per Warner Bros. Discovery, che svelerà i segreti e gli enigmi della vita di Moana Pozzi.

Il simbolo per eccellenza della trasgressione tardagata anni’80

Moana Pozzi: L’icona italiana tra Eros e Thanatos – La docu-serie “Essere Moana” svela la storia di una donna leggendaria

La domanda che ancora aleggia è se Moana sia davvero morta o se abbia scelto di sparire a causa dell’estenuante vita vissuta sempre al limite. Queste due puntate saranno dedicate a una figura senza tempo, una pornostar che è passata dall’essere un sogno erotico degli italiani a custodire segreti che sono emersi solo dopo la sua scomparsa. Incarnando il potere in tutte le sue sfaccettature, Moana ha raggiunto un livello di influenza che va oltre la semplice seduzione, tessendo una fitta rete di rapporti con la politica, lo spettacolo, la cultura e l’economia.

La serie presenterà una carrellata di testimonianze, tra cui colleghe, colleghi, attori, scrittori, giornalisti, critici cinematografici e sociologi, tra cui spiccano Antonio Di Ciesco, il marito di Moana, Eva Henger, Rocco Siffredi, Vittorio Sgarbi, Fulvio Abbate, Antonio Dipollina e Anselma Dell’Olio. Un coro di voci che darà vita ai molteplici volti di Moana, immergendoci nel contesto storico degli anni ’80, un’epoca di edonismo sfrenato e lusso sfacciato che ha rivoluzionato l’immagine della donna.

La docu-serie racconterà tutte le fasi della vita di Moana, dalla sua famiglia di origine borghese, agli esordi nel mondo dello spettacolo fino al trionfo nell’industria del porno e alla sua morte nel 1994 presso l’Ospedale Hotel de Dieu di Lione.

“Essere Moana” è stato scritto da Marco Gregoretti, Marina Loi e Flavia Triggiani, e sarà diretto da Alessandro Galluzzi, Flavia Triggiani e Marina Loi. Questa produzione ci inviterà a esplorare la vita complessa di un’icona italiana, un simbolo che ha affrontato l’amore e la morte, lasciando un’impronta indelebile nel cuore e nella storia di un intero paese.

Rispondi