Lebiu: la Start-up sarda trasforma scarti di sughero in pregiati biomateriali per Design e Moda sostenibile

Nel cuore di Calangianus, la patria per eccellenza del sughero, Fabio Molinas e Alessandro Sestini hanno dato vita nel 2020 a “Lebiu”, una start-up all’avanguardia che trasforma gli scarti di questo prezioso materiale proveniente dalle querce in pregiati biomateriali destinati all’industria del design e della moda.

Arriva un nuovo modo di intendere gli scarti del sughero. Parliamo del brevetto Lebiu

Fabio Molinas e Alessandro Sestini, fondatori di “Lebiu”, rivoluzionano l’industria del design e della moda con biomateriali innovativi ottenuti dagli scarti della lavorazione del sughero, promuovendo l’artigianato e la sostenibilità

L’intero processo produttivo, per il quale “Lebiu” ha depositato e detiene il brevetto, avviene in Italia, con una forte attenzione alla valorizzazione delle risorse locali, soprattutto in Sardegna, nella regione della Gallura. Qui, vengono raccolti gli scarti di sughero, avviando una ricerca e sviluppo mirati, mentre la fase di produzione è affidata ad aziende situate nel Nord Italia.

La filosofia di “Lebiu” è basata sull’unione armoniosa di tradizione, artigianato e innovazione, attraverso un processo di upcycling che trasforma gli scarti di sughero in materiali di seconda generazione senza la necessità di ulteriori trattamenti o modifiche. I due principali prodotti di “Lebiu” sono Corskin e Nanocork, destinati a rivoluzionare il mondo del design e della moda sostenibile.

Corskin è un materiale tecnico che utilizza un alto contenuto di particelle di sughero e resine plant-based provenienti da coltivazioni OGM-free e campi non destinati all’alimentazione. Grazie alle proprietà del sughero, Corskin è resistente alla corrosione e offre un’estetica che richiama la pelle animale. La personalizzazione con diverse textures e finissaggi ad-hoc rende questo biomateriale ideale per rivestire lampade o calzature.

Il secondo prodotto, Nanocork, rappresenta un finissaggio naturale che può essere applicato direttamente sui capi d’abbigliamento. Il processo di micronizzazione delle particelle di sughero e acqua consente di risparmiare fino al 90% di acqua, prodotti chimici ed energia. Il risultato è un effetto naturalmente invecchiato, che aumenta le prestazioni del capo in termini di isolamento termico e antistaticità.

Con “Lebiu”, Fabio Molinas e Alessandro Sestini hanno fondato un business etico e sostenibile, che parte dall’economia rurale e arriva al mondo della moda e dell’interior design. Questa innovativa start-up dimostra come sia possibile coniugare l’antica tradizione artigianale del sughero con la moderna sostenibilità, promuovendo l’utilizzo responsabile delle risorse naturali e ridefinendo i canoni dell’industria della moda verso una direzione più eco-friendly. Con Corskin e Nanocork, “Lebiu” offre una visione audace per un futuro in cui il design e la moda si abbracciano all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione.

Rispondi