Il 9 luglio del 1978 Sandro Pertini giura come settimo Presidente della Repubblica Italiana. Un Uomo con la “U” maiuscola

Il 9 Luglio 1978, Sandro Pertini presta giuramento come settimo Presidente della Repubblica Italiana. E’ stato un politico italiano e il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985. Pertini è considerato una figura importante nella storia politica italiana, particolarmente per il suo impegno nella lotta contro il fascismo e nella difesa dei diritti umani.

Sandro Pertini nella celebre foto con la Nazionale vittoriosa ai Mondiali del 1982. (Con Bearzot, Causio e Zoff)

Sandro Pertini sarà ricordato come il Presidente che ha combattuto aspramente il ritorno del fascismo, schierandosi in difesa dei Diritti Umani

Nato a Stella San Giovanni, in Liguria, Pertini si unì giovane al movimento socialista e si oppose attivamente al regime fascista di Benito Mussolini. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu imprigionato a più riprese per la sua attività antifascista. Dopo la guerra, divenne uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano (PSI) e fu eletto deputato nel 1946.

Pertini è ricordato per la sua strenua difesa dei diritti umani, dell’uguaglianza sociale e delle libertà civili. Durante la sua presidenza, svolse un ruolo importante nel promuovere la giustizia sociale e nel contrastare il terrorismo e l’estremismo politico in Italia. Fu molto popolare tra il pubblico per il suo atteggiamento semplice, autentico e vicino alle persone comuni.

Dopo il suo mandato presidenziale, Pertini continuò a essere una figura rispettata e ammirata nel panorama politico italiano. Morì a Roma nel 1990, lasciando dietro di sé un’eredità di impegno per la democrazia, i diritti umani e la giustizia sociale.

Rispondi