Per mano di un attentatore l’8 luglio 1972 perde la vita Ghassan Kanafi, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina

Ghassan Kanafani (1936-1972) è stato uno scrittore, giornalista e attivista palestinese. È noto per il suo contributo significativo alla letteratura palestinese e per il suo coinvolgimento nella lotta per i diritti del popolo palestinese.

Ghassan Kanafani (1936-1972)

Ghassan Kanafi, è stato uno dei membri attivi del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP)

Kanafani è nato nel 1936 a Acre, in Palestina (ora Israele). Dopo la creazione dello Stato di Israele nel 1948, la sua famiglia fu costretta a fuggire e si stabilì in un campo profughi in Libano. Questa esperienza di esilio e la lotta del suo popolo per l’autodeterminazione sono diventate temi centrali nella sua scrittura.

Kanafani è diventato un membro attivo del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), un’organizzazione politica e militare palestinese. Ha svolto un ruolo importante nella divulgazione delle lotte e delle aspirazioni del popolo palestinese attraverso i suoi scritti e il suo lavoro giornalistico.

Le opere di Kanafani spaziano dai racconti ai romanzi, trattando temi come l’identità palestinese, la diaspora, la resistenza e la lotta contro l’occupazione israeliana. I suoi scritti sono caratterizzati da una prosa vivida e coinvolgente e hanno avuto un impatto significativo sulla letteratura e sulla consapevolezza politica palestinese.

Purtroppo, Kanafani è stato ucciso in un attentato a Beirut, in Libano, il 8 luglio 1972. L’attacco è stato attribuito all’organizzazione paramilitare israeliana Mossad. La sua morte ha rappresentato una grande perdita per la letteratura e per la causa palestinese, ma il suo lavoro continua ad ispirare e ad essere studiato in tutto il mondo.

Rispondi