È giunta l’estate, con l’inevitabile voglia di partire. Il mare o la montagna? Scegliendo la Maremma Toscana, si può godere il mare, ma anche passeggiare nel verde del Parco regionale maremmano, abbinando il blu al verde, il mare alla valle in mezzo alle colline.

Tutti i benefici di passare le vacanze in Maremma, d’estate e non. Noi abbiamo provato l’Agriturismo Podere Isonzo
Il Podere Isonzo è un agriturismo consigliato dal Parco regionale della Maremma. Si trova nell’Alberese, nella provincia di Grosseto. Quest’agriturismo è a gestione familiare e proprio con i proprietari andiamo a scoprire questa suggestione della terra toscana.
Signor Claudio, signora Lisetta, com’era la vostra vita prima dell’apertura di quest’attività? Di cosa vi occupavate?
Prima di occuparci del Podere Isonzo, Claudio si occupava della coltivazione del terreno di questo podere con grano e girasoli, ed io, – risponde la signora Lisetta, – dal 1965 gestivo tre lavanderiea Follonica (GR), che ho continuato a portarle avanti fino al 2020.
Ricordiamo ai nostri lettori che l’agriturismo in Italia nasce più tardi rispetto ad altri paesi europei: nel 1973 fa il suo ingresso al livello locale, nel Trentino. Bisogna aspettare il 1985 per una legge nazionale sul turismo inteso come ospitalità offerta al turista da parte di un’azienda agricola. Voi avete aperto nel 1989 e potete sicuramente considerarvi pionieri di quest’attività in Italia. Quali sono state le difficoltà iniziali d come le avete affrontate?
Abbiamo saputo di poter integrare l’attività agricola con quella agrituristica da alcuni conoscenti di Alberese che avevano contatto con i turisti che cercavano un alloggio per trascorrere qualche giorno nel Parco Naturale della Maremma. Inizialmente non ci sono state grandi difficoltà, soprattutto nell’avviamento dell’attività, perché la nostra licenza è stata la seconda della zona e non esistevano molte strutture agrituristiche.
Quali sono, invece, i benefici che avete intravisto al lancio del business e che avvertite nel vostro lavoro ancora oggi?
La nostra attività è ancora fiorente grazie, innanzitutto, al passaparola e al giudizio positivo che ci hanno sempre dato i nostri clienti. I rischi di iniziare di lanciare un’attività nuova per il territorio e il paese si sono trasformati, grazie alla costanza del nostro lavoro, nei benefici per noi e per chi viene ad alloggiare da noi.

Quelli sono, secondo voi, le migliori caratteristiche di una vacanza fatta in un agriturismo? Come le spieghereste alle persone che vivono in città?
A chi vive in città, la vacanza in agriturismo offre molte occasioni originali; innanzitutto, i bambini fino a quattordici anni hanno la possibilità di giocare e muoversi liberamente nella struttura senza andare incontro a pericoli e potendo sentirsi liberi di esprimersi in tutte le attività all’aperto. Gli adulti, nel contempo, possono rilassarsi senza avere il pensiero di controllare i figli, inoltre, hanno la possibilità di gustare la pace e la serenità di un ambiente completamente immerso nella natura.
Come mai l’agriturismo da voi gestito si chiama il Podere Isonzo?
Perché questo territorio è stato bonificato dai veneti, e ogni famiglia ha nominato le struttrue con il nome di un fiume della loro regione di provenineza.
Che attività svolge la vostra azienda agricola?
Le nostre attività agricole sono incentrate sulla coltivazione di girasoli da olio e di grano duro che viene annualmente consegnato al Consorzio Agrario.
Quali sono, secondo voi, le migliori particolarità del Podere Isonzo?
Da noi, ogni cliente si sente a casa propria e torna volentieri ogni anno per trovare lo stesso appartamento e la stessa ospitalità. inoltre, ha a disposizione gratuitamente le biciclette per poter fare escursioni all’interno del Parco che è una riserva naturale, luogo ideale per osservare gli animali di bosco e sentire il canto degli uccelli. Nel prezzo giornaliero del soggiorno nel nostro agriturismo sono inclusi molti servizi gratuiti: oltre alle bici per adulti e bambini, offriamo agli ospiti tutto il necessario per praticare il basket, il calcio e il ping-pong e per rilassarsi all’ombra nelle nostre comode amache. È gratuita la connessione Wi-Fi. Il nostro staff è sempre a vostra disposizione per ogni consiglio e aiuto.

Quali escursioni si possono fare partendo dal vostro casale?
Dal podere partono numerose escursioni: quella più vicina è la gita in canoa lungo l’Ombrone. A poca distanza dal casale, i turisti possono possono fare tutte le escursioni presenti all’interno del Parco naturale della Maremma.
Quanto dista il Podere Isonzo dal mare? Come si fa a visitare l”Argentario?
Il Podere dista dal mare sette chilometri percorribili tranquillamente in bicicletta, mentre per poter raggiungere l’Argentario è necessario prendere la macchina.
Quanto dista il Podere Isonzo dal Parco regionale della Maremma? Che cosa si può fare nel parco, a differenza di altre riserve naturali?
Il Podere si trova all’interno del Parco Regionale della Maremma, e si possono fare passeggiate a piedi e in bicicletta, durante le quali si possono incontrare gli animali allo stato brado, come mucche maremmane e cavalli, ma, nello stesso tempo, si possono anche avvistare cinghiali, volpi, caprioli, lepri, cicogne, oche e molti altri animali. Da Capalbio il nostro agriturismo dista cinquanta chilometri circa.
Per visionare l’intera struttura potete accedere qui.