Nel 1865, il mondo della letteratura fu sconvolto dall’arrivo di un libro senza precedenti: “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Scritto dal reverendo Charles Lutwidge Dodgson, noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, questo romanzo fantastico ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare.

158 anni di meraviglie: Celebrando l’anniversario della prima pubblicazione di Alice nel Paese delle Meraviglie
La genesi della pubblicazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie” risale a un pomeriggio estivo del 1862, quando Lewis Carroll accompagnò le sorelle Liddell – Lorina, Alice ed Edith – in una gita in barca sul fiume Tamigi. Durante il viaggio, Carroll intrattenne le ragazze con una storia di fantasia, popolata da personaggi stravaganti e situazioni assurde.
Alice Liddell, particolarmente affascinata dalla storia, chiese a Carroll di trascriverla per lei. Il reverendo acconsentì e iniziò a lavorare al manoscritto, apportando modifiche e ampliando la trama. L’opera prese forma nel corso degli anni successivi, sotto il titolo originale di “Alice’s Adventures Under Ground”.
Carroll, oltre a scrivere, si dedicò anche all’illustrazione del libro, creando le immagini che avrebbero arricchito la narrazione. Nel 1863, consegnò un manoscritto unico e illustrato di “Alice’s Adventures Under Ground” ad Alice Liddell come regalo personale.
L’entusiasmo suscitato dal manoscritto tra amici e conoscenti spinse Carroll a prendere in considerazione la sua pubblicazione ufficiale. Nel 1865, grazie all’interessamento dell’amico George MacDonald, uno scrittore e poeta influente dell’epoca, “Alice’s Adventures in Wonderland” (il titolo rivisto e ampliato) vide finalmente la luce grazie alla casa editrice Macmillan & Co.
La pubblicazione fu un successo immediato, conquistando sia i lettori giovani che quelli adulti. Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, con i suoi personaggi eccentrici e il mondo surreale descritto, affascinarono l’immaginazione di un vasto pubblico. Il libro ebbe anche un impatto significativo sulla letteratura per ragazzi, rompendo gli schemi narrativi tradizionali e aprendo nuove strade creative.