“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.
read moreArchivio mensile:Giugno 2023
Social media day, il mondo dei social media illustratoci dall’esperto Federico Simonetti
Per il Social Media Day, istituito il 30 giugno 2010 dalla piattaforma multimediale digitale Mashable (fondata da Pete Cashmore nel 2005) allo scopo di celebrare il poderoso impatto di questi nuovi media su comunicazione e società, abbiamo qui con noi Federico Simonetti.
Continua la lettura di Social media day, il mondo dei social media illustratoci dall’esperto Federico SimonettiNotte dei lunghi coltelli: il sanguinario colpo di stato interno al regime nazista del 30 giugno del ’34
Nella Notte dei lunghi coltelli, avvenuta tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934, Adolf Hitler e le SS (Schutzstaffel) eliminarono Ernst Röhm e numerosi alti dirigenti delle SA (Sturmabteilung). Le SA erano la milizia paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) e Röhm ne era il capo.
read more“Il Caso Orlandi e tanto altro…” – incontro con Fabrizio Peronaci e Pasquale Viglione
Q-Cultura, in collaborazione con il Bistrot di Roma, La Cicala e la Formica, presentano l’incontro “Il Caso di Emanuela Orlandi e tanto altro…”, che vedrà come ospiti il giornalista Fabrizio Peronaci e l’ex Ispettore della Squadra Mobile Pasquale Viglione.
L’incontro che si terrà giovedì 6 luglio alle ore 19.00 sarà ad ingresso libero sino ad esaurimento posti e sarà possibile seguirlo in Diretta Streaming all’indirizzo https://www.facebook.com/qcultura.
read moreDa Ratataplan a Bozzetto. In punta di piedi entriamo nel mondo di Maurizio Nichetti
Una delle menti più creative del panorama cinematografico e non solo del nostro Paese. Maurizio Nichetti è un mimo che racconta, immagina, sogna. E’ una persona di cultura con le idee chiare di chi ha navigato mari e oceani per portarci il suo cinema avveniristico e avanguardistico. In questa prima parte dell’intervista scopriamo le radici dell’Ingegner Colombo e tanto altro.
read moreL’eccidio di Civitella del 1944: La tragica memoria di un paese
L’eccidio di Civitella del 1944 si riferisce a un tragico evento avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, precisamente il 29 giugno 1944, nel piccolo paese di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo. Durante l’occupazione nazista dell’Italia, le truppe tedesche compirono una rappresaglia contro la resistenza italiana e la popolazione locale. Oggi cade il 79 anniversario dall’eccidio.
read moreLa mente creativa dietro le linee: intervista esclusiva con il disegnatore Stefano Caselli
Non potevamo non concederci un ulteriore divagazione nell’universo del fumetto avendo l’opportunità di porre qualche domanda a un illustratore e disegnatore italiano, molto apprezzato sia nel nostro paese che negli Stati Uniti: Stefano Caselli. In primis vorrei ringraziarlo a nome di tutto lo staff, per l’assoluta cortesia e disponibilità mostrata nel concederci qualche attimo del suo prezioso tempo, fors’anche per un’amicizia che procede sin da quando chi scrive era un pusher di fumetti e lui un toxikomic.
read moreIl 28 giugno del 1969 a New York inizia la Rivolta di Stonewall: per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città
La rivolta di Stonewall, nota anche come gli scontri di Stonewall o rivolta di Stonewall Inn, è stato un evento significativo nella storia del movimento LGBTQ+ che ha avuto luogo nel giugno 1969 nel quartiere di Greenwich Village a New York City.
read moreWater, l’esposizione artistica di Hadeel Azeez presso Spazio Arte a Roma
Sta per arrivare una delle mostre più interessanti del panorama culturale romano. Infatti il 28 giugno presso Spazio Arte in Via delle Mantellate 14 b, elegante atelier inaugurato il 24 novembre scorso con una Mostra dedicata a Schifano, l’arte sinuosa dell’artista italo-irachena Hadeel Azeez. Ne parliamo con la stessa Artista.
read moreIl 27 giugno 1980, il DC9 I-TIGI Itavia IH870, in volo da Bologna a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica. 81 saranno le vittime
La strage di Ustica è uno dei più controversi e oscuri eventi nella storia italiana. Si è verificata il 27 giugno 1980, quando un aereo di linea italiano, il volo Itavia 870, esplose in volo sopra l’isola di Ustica, in mare aperto, causando la morte di tutte le 81 persone a bordo.
read more