Attuale ed universale: parola alla fantascienza con Paul Di Filippo

Dal Metaverso all’Intelligenza Artificiale, dal corpo alla spiritualità, fino alla crisi climatica, la Fantascienza ha ancora molto da dire: parola a un vero maestro contemporaneo del genere.

Abbiamo qui con noi oggi Paul Di Filippo, classe 1954, uno dei nomi più importanti, incisivi, eclettici ed originali della Fantascienza contemporanea. Cimentatosi nei sottogeneri più disparati, dal Cyberpunk allo Steampunk, e ideatore del Ribofunk, è prolifico autore di romanzi e racconti avvincenti sulle più eterogenee tematiche, che vanno da Kid Charlemagne (1987) a Lennon Spex (1992), da The Double Felix (1994) a The Steampunk Trilogy (1995), da A Year in the Linear City (2002) a Babylon Sisters and Other Posthumans (2002), da Fuzzy Dice (2003) a Cosmocopia (2008) e Roadside Bodhisattva (2010).

read more

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvogliamo il nastro con Fabrizio Peronaci – Seconda parte

Chiudiamo la nostra intervista sul Caso Orlandi, raggiungendo il presente e quanto abbiamo da attendere dalle nuove inchieste in essere

Prosegue il nostro confronto con Fabrizio Peronaci, Capo Servizio della sede di Roma del Corriere della Sera, sul Caso Orlandi, sulle nuove piste, presunte o effettive, e su quanto di mediatico si stia sviluppando in questo ultimo periodo. Sempre in attesa che si giunga alla decisione di avviare o meno una nuova Commissione Parlamentare di inchiesta, attualmente la maggioranza di centrodestra in Senato ha frenato, a seguito sembrerebbe, come riportato da varie testate italiane, della bufera suscitata dalle dichiarazioni di Pietro Orlandi su Papa Wojtyla, proviamo a ripercorrere quanto fatto negli ultimi 40 anni di indagini e quanto si potrà fare alla luce dei nuovi sviluppi.

read more

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci – prima parte

In attesa dell’apertura o meno della nuova Commissione bicamerale d’inchiesta sul Caso Orlandi, abbiamo incontrato le perplessità di una delle firme più autorevoli del Corriere della Sera

Seguendo i nuovi sviluppi del Caso Orlandi, inscindibile dalla vicenda riguardante Mirella Gregori, e come vedremo nelle nostre prossime interviste, anche dalla drammatica fine di Katty Skerl, trovata strangolata in una vigna a Grottaferrata nel gennaio del 1984, pochi mesi dopo le scomparse della Gregori prima e dell’Orlandi poi, diamo corpo al nostro viaggio andando a disturbare uno dei giornalisti che negli ultimi 40 anni si è dedicato con profondità ed estrema attenzione a quanto tristemente accaduto a Roma, nel 1983.

read more

Una goccia d’amore, questo è Chained. un nuovo capitolo di Storie di Affilata Follia

Il fugace amore di Chained. Scopriamo il terzo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

Inchiesta: la scomparsa e il caso di Emanuela Orlandi

Era una torrida giornata di giugno, quella di quasi 40 anni fa. Un inizio di estate come molti altri nella vita della giovane Emanuela, 15 anni. Quel giorno salutò la sua famiglia -con un alterco innocuo con suo fratello-, uscì di casa e si diresse, come tutte le settimane, alla scuola di musica dove studiava solfeggio e lo strumento del flauto. Poi, il vuoto. Emanuela non è mai tornata a casa da quella sera del 22 giugno 1983. Ancora oggi, la sua scomparsa fluttua nel mistero di un caso irrisolto da ormai 40 anni. La sua famiglia non si dà pace, vuole una risposta. Emanuela è viva? È morta? Chi l’ha rapita? E, soprattutto, perché?

Nella nostra inchiesta ripercorriamo insieme le tappe fondamentali di questo caso per cercare di gettare una luce di consapevolezza a ciò che è accaduto.

read more

Per la Giornata dell’Africa abbiamo incontrato il giornalista Vincenzo Giardina

Come nasce la necessità di istituire una giornata dedicata all’Africa

Per la Giornata Mondiale dell’Africa, celebrazione della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana, abbiamo con noi Vincenzo Giardina, classe 1974, giornalista, responsabile della redazione Esteri dell’Agenzia di Stampa Dire e collaboratore di quotidiani, settimanali e mensili come Internazionale, L’Espresso o Il Venerdì di Repubblica. Come corrispondente per diverse agenzie ed emittenti ha viaggiato e lavorato in giro per il Mondo e si occupa in particolare di Africa e Paesi svantaggiati, diritti umani, migrazioni, empowerment economico, cooperazione internazionale, sviluppo e sostenibilità.

read more

Giornata dell’Africa: Raphael, storia di un italiano a metà

L’artista originario di Savona si mette a nudo per parlarci di Africa, musica, famiglia e religione.

In occasione della Giornata dell’Africa, Raphael ci ha aperto le porte del suo studio per raccontare di sè e presentare in anteprima l’album Time Out soffermandosi sul singolo di prossima uscita, Italiano a metà.

Continua la lettura di Giornata dell’Africa: Raphael, storia di un italiano a metà

Una moglie perfetta. Prosegue il nostro viaggio noir nei podcast di Serena Aronica

Arriva il secondo racconto in podcast della serie Storie di Affilata Follia, di Serena Aronica

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

La Musica di Daniele Longo a Piano City Milano 2023

La musica d’autore nel primo Festival diffuso di Milano. Parliamo del Piano City Milano 2023

Un tuffo nella musica, quella d’autore, da respirare a pieni polmoni, da gustare e da godere. Questo è il progetto di Piano City Milano, il primo Festival diffuso della città. Il musicista Daniele Longo, presente all’evento sabato 20 maggio, ci racconta la sua storia d’amore con la musica.

read more