Primo capitolo, concernente l’Uomo Invisibile, di una rubrica di analisi intorno a figure leggendarie della narrativa e del cinema fantastico
READ MORE
Primo capitolo, concernente l’Uomo Invisibile, di una rubrica di analisi intorno a figure leggendarie della narrativa e del cinema fantastico
READ MORENel corso del 2023, molto è già stato detto riguardo all’utilizzo delle immagini di minori sui social network e su come tale fenomeno assuma talvolta caratteri compulsivi e lesivi della privacy dei piccoli.
Spostiamo però ora lo sguardo sulle madri. Donne adulte, molto spesso economicamente indipendenti ma vittime di una società che le vuole lavoratrici come se non avessero figli e dedite al loro
ruolo di genitrici come se non avessero altra occupazione.
Presentato in Italia alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Il cielo brucia di Christian Petzold arriva nelle sale italiane dal 30 novembre con Wanted Cinema. Dopo la prima nazionale a Torino, Il cielo brucia è stato presentato in anteprima a Milano e Bologna alla presenza del regista che ha salutato il pubblico. Un’ultima tappa del tour di Petzold è prevista oggi 30 novembre all’auditorium San Fedele dove alla fine della proiezione, incontrerà il pubblico in sala.
Continua la lettura di Come una cartolina: al cinema “Il cielo brucia” di Christian PetzoldStefania Crepaldi, conosciuta sui social come Editor Romanzi, è appunto famosa come editor di narrativa. Negli ultimi anni, però, prima grazie al torneo letterario IoScrittore, poi sotto la guida della casa editrice Salani, si è cimentata nella scrittura della saga di Fortunata, con i romanzi Di morte e d’amore e Morire ti fa bella. È proprio di quest’ultimo che ci accingiamo a parlare. Stefania riprende le avventure della tanatoesteta Fortunata, che ha il sogno di diventare pasticcera, ma si ritrova a indossare le vesti di una detective per caso. Tra black humor, serietà e una trama ben articolata, Stefania ci porta a conoscere i misteri di Chioggia e Venezia e le aspirazioni di questa giovane ragazza che è fortunata di nome, ma non di fatto. Sentiamo proprio le parole dell’autrice.
read moreAvevo acquistato un libro di questo autore, ma non mi era piaciuto inizialmente. Successivamente però visitando Ragusa, ho preso il primo della serie dedicata al Commissario Montalbano.
Da quel momento è stata un’illuminazione profondissima.
Il Ladro di merendine, testo di Andrea Camilleri scritto nel 1996 è il terzo romanzo pubblicato che vede come protagonista il commissario catanese Salvo Montalbano.
READ MOREGianfranco Tomei è noto al grande pubblico grazie al suo romanzo “Videorama” e al saggio “Pasolini borghese” pubblicati da case editrici a
più riprese: l’interesse del pubblico che cresce in continuazione porta gli editori a stamparne sempre più copie.
Questa volta Gianfranco Tomei unisce sotto la stessa copertina i suoi saggi sul Coaching, mentoring e analisi di opere cinematografiche in chiave terapeutica e didattica. Il libro ha tutte le caratteristiche per attuare una specie di Life coaching attraverso il cinema: così lo plasma l’approccio pluridisciplinare dell’autore.
READ MOREAbbiamo incontrato Cesare Paris per presentare il libro scritto a 4 mani con Filippo Morelli Filmacci. 100 film italiani da evitare dal 2000 ad oggi. Edito da Bibliotheka Edizioni . Un volume che con sapiente critica, ruba risate alle spalle di parte del cinema italiano.
Oggi, sabato 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, avrà luogo a Roma la grande manifestazione indetta e organizzata da Non Una Di Meno. Il corteo avrà inizio alle 14:30 a partire dal Circo Massimo.
Per l’occasione, nel mio piccolo, vorrei raccontarvi una storia allegorica…
READ MOREAbbiamo incontrato Francesco Morini per presentare il libro scritto a 4 mani con Max Morini Ragazze Perdute. Gli ultimi giorni di Katy Skerl. Edito da Paesi Edizioni. Una delle terribili storie irrisolte del nostro Stato.
Michael Bible è un giovane scrittore del grande Sud americano, ma nonostante l’età si è già guadagnato la scena letteraria nazionale e internazionale con il romanzo L’ultima cosa bella sulla faccia della terra, uscito in Italia per i tipi di Adelphi edizioni e tradotto da Martina Testa. Con accenni biblici e religiosi, Michael Bible racconta la storia di Iggy, un ragazzo della comunità di Harmony, nella Carolina del Nord – luogo d’origine dello scrittore – che decide di compiere un gesto estremo: darsi fuoco nella prima Chiesa Battista della sua cittadina.
Questa è una storia di vittime e sopravvissuti, di una tragedia che si consuma negli angoli più reconditi della vita privata, di dolore e intrecci che si amalgamano in tempi diversi, a dimostrazione che gli esseri umani sono legati da quel filo rosso che alcuni chiamano destino, altri fortuna o caso. Ma parliamo insieme all’autore dell’opera, Michael Bible.
read more