Pupi Avati, La quattordicesima domenica e i rapporti sociali in una società d’immagine

Abbiamo avuto il piacere e l’onore di raggiungere telefonicamente il poliedrico Maestro Pupi Avati, il quale oltre a illustrarci la sua ultima pellicola di gran pregio, “La Quattordicesima Domenica del Giorno Ordinario”, ci ha introdotti ad una profonda riflessione, sia sulle dinamiche dei rapporti umani, che ad un insegnamento su come il vero cinema dovrebbe essere. Condividiamo con voi, questa magnifica e costruttiva esperienza.

read more

Un passpartout nel Caso Orlandi: l’ultima persona che l’ha vista alla fermata dell’autobus

Vincitore nel 2021 del Premio Logos Cultura in occasione del Premio Letterario Internazionale Switzerland Literary Prize con il volume Atto di Dolore, Tommaso Nelli, ha raccontato i propri punti di vista e le proprie domande a Q-Cultura, su quello che è senza dubbio il Caso di giornalismo di inchiesta che ha maggiormente scosso i corridoi del Vaticano. Su Emanuela Orlandi ha scritto per Spazio70, Articolo21, Cronaca&Dossier, T-Mag, L’infiltrato. Oggi pone l’attenzione su un aspetto da molti dimenticato: chi era Emanuela Orlandi e cosa è realmente successo quel terribile 22 giugno del 1983.

read more

La lingua russa, tra passato e presente. Ne parliamo con la baronessa Scammacca Del Murgo

In occasione della Giornata İnternazionale della lingua russa abbiamo avuto il piacere di parlare con la famosa scrittrice baronessa Elena Scammacca Del Murgo, figlia del diplomatico Andrej I. Stepanov, ex Direttore dell’Università per le relazioni internazionali MGIMO, ex Ambasciatore russo in Svizzera e Luchtenstein. Elena Scamacca del Murgo è l’autrice di dieci romanzi e traduttrice delle memorie della nobiltà russa, in particolare, delle principesse Irina Golitsyna, Tatiana Lopukhina, Valentina Sherbatova.

read more

Per la Giornata mondiale della bicicletta incontriamo il ciclogiornalista Davide Mazzocco

Davide Mazzocco è un “ciclogiornalista” che racconta itinerari di viaggio e salite per il magazine Cyclist e i siti Ciclismo.it e Sport Folks. Ha collaborato, tra gli altri, con Gazzetta dello Sport, l’Unità e Ciclismo. Insegna giornalismo di cui è autore di alcuni manuali. Nella ricca bibliografia, tra romanzi e saggi, spicca una Storia del ciclismo (2010).

read more

Tanti giorni felici. Quarto appuntamento con Serena Aronica e la sua serie Storie di Affilata Follia

Arriva il nuovo podcast di Serena Aronica. Questa volta parliamo di Tanti giorni felici. Ma lo saranno davvero?

“Storie di Affilata Follia” è un baule dimenticato nel fondo scuro di una soffitta. Una cassaforte logorata dal tempo al cui interno sono conservati ricordi, cimeli e amori perduti; aprirla significa affondare nel lato umano più doloroso, oscuro e intimo.

read more

Inchiesta: i 40 anni dalla scomparsa di Mirella Gregori

Sono passati 40 anni e un mese, per essere precisi, da quel 7 maggio 1983, quando la quindicenne romana Mirella Gregori disse alla madre che sarebbe uscita di casa per incontrare un amico. Da quel momento, però, non si è più saputo niente della ragazza. La sua scomparsa è stata legata spesso al caso di un’altra quindicenne, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana a cui toccherà la stessa sorte poco più di quaranta giorni dopo. Che il destino delle due ragazze sia intrecciato tra loro? Cosa ne è stato di Mirella? Quali sono state le piste seguite dagli inquirenti? La sorella Antonietta cerca ancora la verità. E noi proviamo a fornirvi una panoramica per comprendere meglio il caso.

read more

Riccardo Mannelli e quella matita fine in uno Stato di bagnini

La satira di uno dei vignettisti del Fatto racconta il suo mondo di ritratto denso di storia e arte

Ritrattista, disegnatore, satirico, precursore di quel graphic journalism tanto di moda ora, ma che già 40 e più anni fa, Riccardo Mannelli produceva per dar vita ad un’informazione alternativa e di attenzione mediante l’immediatezza dell’immagine. Protagonista delle maggiori testate satiriche europee (Il Male, L’Echo des Savanes, Humour, Cuore, Satyricon, boxer), torna a spernacchiare l’universo politico e non solo dopo 15 anni di altro. Oggi è una delle più fini e attente matite del Fatto Quotidiano e Repubblica, porta avanti anche un personalissimo percorso di ricerca pittorica documentata con diverse mostre in giro per il mondo. Noi di Q-Cultura lo siamo andati a disturbare nel suo rifugio romano.

read more

Attuale ed universale: parola alla fantascienza con Paul Di Filippo

Dal Metaverso all’Intelligenza Artificiale, dal corpo alla spiritualità, fino alla crisi climatica, la Fantascienza ha ancora molto da dire: parola a un vero maestro contemporaneo del genere.

Abbiamo qui con noi oggi Paul Di Filippo, classe 1954, uno dei nomi più importanti, incisivi, eclettici ed originali della Fantascienza contemporanea. Cimentatosi nei sottogeneri più disparati, dal Cyberpunk allo Steampunk, e ideatore del Ribofunk, è prolifico autore di romanzi e racconti avvincenti sulle più eterogenee tematiche, che vanno da Kid Charlemagne (1987) a Lennon Spex (1992), da The Double Felix (1994) a The Steampunk Trilogy (1995), da A Year in the Linear City (2002) a Babylon Sisters and Other Posthumans (2002), da Fuzzy Dice (2003) a Cosmocopia (2008) e Roadside Bodhisattva (2010).

read more

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvogliamo il nastro con Fabrizio Peronaci – Seconda parte

Chiudiamo la nostra intervista sul Caso Orlandi, raggiungendo il presente e quanto abbiamo da attendere dalle nuove inchieste in essere

Prosegue il nostro confronto con Fabrizio Peronaci, Capo Servizio della sede di Roma del Corriere della Sera, sul Caso Orlandi, sulle nuove piste, presunte o effettive, e su quanto di mediatico si stia sviluppando in questo ultimo periodo. Sempre in attesa che si giunga alla decisione di avviare o meno una nuova Commissione Parlamentare di inchiesta, attualmente la maggioranza di centrodestra in Senato ha frenato, a seguito sembrerebbe, come riportato da varie testate italiane, della bufera suscitata dalle dichiarazioni di Pietro Orlandi su Papa Wojtyla, proviamo a ripercorrere quanto fatto negli ultimi 40 anni di indagini e quanto si potrà fare alla luce dei nuovi sviluppi.

read more

Caso Orlandi: dati di fatto e supposizioni. Riavvolgiamo il nastro con Fabrizio Peronaci – prima parte

In attesa dell’apertura o meno della nuova Commissione bicamerale d’inchiesta sul Caso Orlandi, abbiamo incontrato le perplessità di una delle firme più autorevoli del Corriere della Sera

Seguendo i nuovi sviluppi del Caso Orlandi, inscindibile dalla vicenda riguardante Mirella Gregori, e come vedremo nelle nostre prossime interviste, anche dalla drammatica fine di Katty Skerl, trovata strangolata in una vigna a Grottaferrata nel gennaio del 1984, pochi mesi dopo le scomparse della Gregori prima e dell’Orlandi poi, diamo corpo al nostro viaggio andando a disturbare uno dei giornalisti che negli ultimi 40 anni si è dedicato con profondità ed estrema attenzione a quanto tristemente accaduto a Roma, nel 1983.

read more

Lo Spelling è una Convenzione. i Contenuti no